Papa Stefano IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
§Aggiunto titolo |
→Biografia: Aggiunta data |
||
Riga 33:
Il suo nome di battesimo era Federico, ed era fratello minore di [[Goffredo di Toscana|Goffredo]], [[Duca di Lorena|Duca dell'Alta Lorena]], che, in qualità di marchese di Toscana (per via del suo matrimonio con Beatrice, vedova di Bonifacio, marchese di Toscana), giocò un ruolo importante nella politica dell'epoca.
Federico, che era stato innalzato al cardinalato da [[papa Leone IX]], dopo essere stato [[legato pontificio]] a [[Costantinopoli]] durante gli episodi che produssero lo [[Scisma d'Oriente]] ([[1054]]), fu al fianco di Leone nella sfortunata spedizione contro i [[Normanni]]. Condivise le vicissitudini delle fortune del fratello, in un'occasione dovette cercare scampo da [[Enrico II, Sacro Romano Imperatore|Enrico II]] a [[Monte Cassino]]. Cinque giorni dopo la morte di [[papa Vittore II]] (che lo aveva nominato sacerdote-cardinale e abate di Monte Cassino) venne scelto per succedergli. Stefano mostrò grande zelo nel rafforzare le politiche della [[Riforma gregoriana]] sul [[celibato del clero]], e stava pianificando dei grandi progetti per l'espulsione dei Normanni dall'Italia,<ref>Franco Cardini Marina Montesano, ''Storia Medievale'', Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 194 "tuttavia si rivelò incerto sul da farsi nelle questioni di politica estera, specie riguardo ai rapporti con i normanni, che egli non riteneva opportuno fossero troppo cordiali, affinché i due imperatori non se ne adombrassero."</ref> e per l'elevazione di suo fratello al trono imperiale, quando venne colpito da una grave malattia, dalla quale si riprese solo parzialmente e temporaneamente. Morì a [[Firenze]] il 29 marzo 1058, e gli successe [[Antipapa Benedetto X|Benedetto X]] (un [[antipapa]]).
Rimase l'ultimo papa tedesco fino all'elezione di [[Benedetto XVI]], nel [[2005]].
|