Gruppo 63: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il Gruppo 63 è un gruppo costituito a [[Palermo]] nel 1963 da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli [[anni Cinquanta]]. Del gruppo facevano parte poeti, scrittori, critici e studiosi legati dal desiderio di sperimentare nuove forme di espressione, rompendo con gli schemi tradizionali.Richiamandosi alle avanguardie degli inizi del secolo, il Gruppo 63 teneva presenti anche le idee del [[marxismo]] e la teoria dello [[strutturalismo]], e propugnava l'impegno sociale e a volte di politica militante per quanto riguarda i contenuti delle opere, la ricerca sperimentalistica sull'espressione e il linguaggio per quanto riguarda la forma.
Ignorato dal grosso pubblico, il gruppo
Il Gruppo 63 ebbe il merito di proporre e tentare un rinnovamento nel panorama piuttosto chiuso della letteratura italiana, ma il suo aristocratico distacco dal sentire comune e la complessità dei codici di comunicazione ne fecero un movimento elitario, accusato di cerebralismo.
|