Resource Description Framework: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Principi e Modello dei dati: uri più generale di urn |
fix vari |
||
Riga 5:
L'RDF Data Model si basa su tre principi chiave:
#Qualunque cosa può essere identificata da un [[Universal Resource Identifier]] (URI).
#''The least power'': utilizzare il linguaggio meno espressivo per definire qualunque cosa.
#Qualunque cosa può dire qualunque cosa su qualunque cosa.
==Principi e
Qualunque cosa descritta da RDF è detta risorsa.
Riga 16:
Il modello di dati RDF è formato da risorse, proprietà e valori. Le proprietà sono delle relazioni che legano tra loro risorse e valori, e sono anch'esse identificate da URI. Un valore, invece, è un tipo di dato primitivo, che può essere una stringa contenente l'URI di una risorsa.
L'unità base per rappresentare un'informazione in RDF è lo statement. Uno statement è una tripla del tipo
dove il soggetto è una risorsa, il predicato è una proprietà e l'oggetto è un valore.
Riga 26 ⟶ 23:
== RDF Container ==
RDF quando deve far riferimento a più di una risorsa, per esempio per descrivere il fatto che la risorsa è associata a più proprietà definisce dei contenitori (container), ossia liste di risorse
Tre sono i tipi di contenitori:
*'''Bag''', è una lista non ordinata di risorse o costanti. Viene utilizzato per dichiarare che una proprietà ha valori multipli. Per esempio i componenti di un convegno.
Riga 40 ⟶ 37:
Le principali serializzazioni adottabili per un grafo RDF sono:
*[[RDF/XML]]:
*[[N-
*
In particolare la serializzazione in XML può avvenire secondo due metodi, quello classico e quello abbreviato, più leggibile per l'uomo.
==Esempio==
▲Es. "Mario_Rossi" "è_autore_di" "Rosso_di_sera_bel_tempo_si_spera" si serializza in RDF/XML così:
<rdf:RDF
Riga 84 ⟶ 80:
== Esempi RDFS: Classi e Proprietà ==
La classe gatto viene dichiarata sottoclasse della classe animale.
<source lang=xml>
Riga 98 ⟶ 94:
</rdf:Description>
</source>
La proprietà matrice viene dichiarata come specializzazione della proprietà madre.<br />
<source lang=xml>
|