Assiomi di Peano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pokipsy76 (discussione | contributi)
Filbot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1)
Riga 53:
* manda elementi "successivi" in elementi "successivi", cioè <math>f(s(a))=t(f(a))</math>.<br>
 
Con queste definizioni siamo in grado di dare una risposta alla domanda iniziale: la risposta è positiva, gli assiomi sono sufficienti a dare una caratterizzazione univoca, cioè non esistono modelli non isomorfi alla struttura dei numeri naturali. E'È ciò che afferma il
 
'''Teorema di Categoricità''': Tutti i sistemi di Peano sono isomorfi al sistema <math>(\mathbb N, 0, S)</math>.