Defensor minor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1) |
|||
Riga 17:
== Le indulgenze==
Altre istituzioni contro cui si leva Marsilio sono le '''indulgenze''' di cui in quel periodo si faceva un uso, anzi un abuso a dir poco sconsiderato e scandaloso, specialmente per quanto riguarda le crociate ed i pellegrinaggi.
Egli ritiene, infatti, illecito il costringere i non cristiani ad abiurare la propria religione per accettarne un'altra, la nostra. Nega con ciò ogni valore ideale alle crociate che possono essere giustificate ed ammesse soltanto come imprese militari e non come mezzo di proselitismo. Lo stesso vale per i pellegrinaggi molto in uso in quei tempi; non ci si salva dal peccato facendo un viaggio più o meno piacevole ma soltanto col pentimento e la contrizione.
Riga 48:
==Il concilio ecumenico==
L'autorità che viene negata al Papa è invece riconosciuta al '''Concilio Ecumenico''', la cui convocazione spetta al ''legislator humanus''. Ecco appare ancora una volta il concetto di legislator humanus: ''Supremus legislator humanus praesertim a tempore Christi usque in praesens tempus, et ante fortassis per aliqua tempora, fuit et est et esse debet universitas hominum, qui coactivis legis praeceptis subesse debent, aut ipsorurn valentior pars, in singulis regionibus atque provinciis''.
Del Concilio faranno parte sia gli ecclesiastici che i laici in rappresentanza della ''Comunitas Fidelium'' ed esso avrà il potere di trattare qualsiasi questione senza alcuna limitazione.
|