Discussione:Breaking Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Riga 254:
[http://rock.about.com/od/breakingbenjamin/p/BreakingBenjamin.htm About.com] cita anch'esso post-grunge e alternative metal, oltre al generico "rock".--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 15:31, 7 ott 2010 (CEST)
:Bella la storia di google libri, peccato che 1) contiene pochissimi volumi; 2) pubblicare un libro non significa necessariamente qualcosa... bisognerebbe sapere chi l'ha scritto e qual'è la casa editrice... non so se Lollus lo sa ma in tutto il mondo basta pagare e si pubblica qualsiasi cosa. Rimane da capire perchè quelle 5 fonti non sarebbero autorevoli... contrario alla rimozione comunque dei due generi. <span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 15:41, 7 ott 2010 (CEST)
 
Si ma KS, rendiamoci conto che:
#I libri e le riviste sono comunque più affidabili di qualsiasi sito amatoriale di recensioni che siete soliti ad accettare come fonte (impropriamente) come in questo caso.
#è ovvio che dipende da che pubblicazione si tratta. Ma in molti casi si tratta appunto di riviste specializzate che perlomeno, ribadisco, sono sicuramente più affidabili dei soliti siti amatoriali.
#Le fonti hanno una priorità di autorevolezza:
*dove sicuramente prevale l'enciclopedia musicale e i libri scritti da musicologi
*poi possono venire le riviste specializzate o in genere fonti gestite da critici e/o giornalisti musicali professionisti.
*dopo ancora possono venire i libri generici di analisi (che comunque se sono seri, citano le fonti dei musicologi o di enciclopedie per scrivere ciò che scrivono sulla musica).
*mentre le fonti amatoriali sul web tenderei proprio ad escluderle dalla lista in quanto amatoriali al 100% e inattendibili per definizione.
#Google libri sicuramente è un luogo generalmente più adatto e affidabile per ricercare fonti professionali sulla musica (anche se non tutte sono automaticamente per definizione affidabili), visto che sul web 9 siti su 10 che parlano di musica (se non di più) sono blog, siti commerciali, siti amatoriali, social network, e forum.
 
NuM3tal95 ha fatto bene ad analizzare le fonti e a cercare su google libri, dove sicuramente c'è una maggior presenza di riferimenti autorevoli. Da quella ricerca si è accorto che le etichette musicali confermate da più parti sono molto ristrette, quindi nel dubbio io tenderei ad eselucedere le etichette dubbie, piuttosto che mantenerle.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 00:19, 22 ott 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Breaking Benjamin".