Collision Risk Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Collision Risk Model''' ('''CRM''') è un modello probabilistico per il calcolo del rischio di collisione di un aeromobile con qualsiasi tipo di ostacolo, durante la fase di atterraggio ed eventuale mancato avvicinamento per gli avvicinamenti di precisione.
Il calcolo statistico è basato su i rilevamenti reali che, durante gli anni '70, furono raccolti e analizzati dai paesi più avanzati nel settore dell'aviazione civile: USA, Francia, UKRegno Unito, Australia.
 
== Cenni storici ==
 
I dati raccolti vennero elaborati da [[ICAO]] che, con un'analisi matematica, individuò la soglia di accettabilità del rischio di collisione, pari a
<math>1 \cdot 10 \exp{-7}</math>
Riga 10 ⟶ 9:
 
== Uso ==
 
L'utilizzo di questo modello matematico avvenne tramite la programmazione in [[Fortran]] del calcolo del rischio di collisione con tutti quegli ostacoli in prossimità della zona aeroportuale. La delimitazione della zona entro la quale considerare gli ostacoli è intensa da 900m prima della soglia pista fino a 900m oltre (zona detta ''foot print''). Come input per la computazione s'inserisce la categoria dell'[[Instrument Landing System|ILS]] ed è possibile selezionare l'altezza minima a cui si desidera scendere. Altrimenti è possibile richiedere al sistema questa informazione come dato di output. Tutte le coordinate degli ostacoli sono riferite alla soglia pista(X,Y,Z). Tutti gli ostacoli al di sotto della soglia pista vengono scartati dalla computazione.