Discussione:Trusted computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
:: potresti essere piu' preciso ? tra parentesi , tra la SONY ha distribuito un rootkit come parte integrante di un sistema DRM , ed e' stata penalmente condannata per questo , quindi fossi in te io considererei anche eventi futuri che oggi sembrano improbabili... [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 10:46, 22 giu 2006 (CEST)DBiagioli
::: Non mi riferivo a DRM, ma a censura, forzatura all'uso del programma X ecc. Il DRM è pura realtà, e sono stato costretto a porlo tra le '''indicazioni'''. Il problema della privacy non è di per sè TC ma i rootkit. Cioè se qualcuno usa TC per un super rootkit non è colpa di TC ma di chi ha fatto il rootkit. Vorrei che le controindicazioni si limitassero al TC di per sè, visto che comunque anche senza si fanno molte cose. La Remote Attestation è fattibile anche con un client closed source fatto come si deve. TC impedisce solo di crackarlo.--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 13:12, 22 giu 2006 (CEST)
== Endorsement Key ==
|