Discussione:Trusted computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
::: Non mi riferivo a DRM, ma a censura, forzatura all'uso del programma X ecc. Il DRM è pura realtà, e sono stato costretto a porlo tra le '''indicazioni'''. Il problema della privacy non è di per sè TC ma i rootkit. Cioè se qualcuno usa TC per un super rootkit non è colpa di TC ma di chi ha fatto il rootkit. Vorrei che le controindicazioni si limitassero al TC di per sè, visto che comunque anche senza si fanno molte cose. La Remote Attestation è fattibile anche con un client closed source fatto come si deve. TC impedisce solo di crackarlo.--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 13:12, 22 giu 2006 (CEST)
:::: beh ,in realta di per se ,il TC di controindicazioni non ne ha .. ma le aziende che lo propongono non hanno una storia di "paladini della privacy e difensori dei diritti dei consumatori" .. quindi IMHO alcune preoccupazioni sono piu' che giustificate ... e' un po come dare un'arma in mano a un pregiudicato che dichiara di avere le migliori intenzioni di questo mondo . comunque sareebe interessante sentira anche il parere di altri wikipediani . [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 17:15, 22 giu 2006 (CEST)DBiagioli
== Endorsement Key ==
|