Network File System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
Il termine "network file system" oramai viene utilizzato come termine generico per indicare un File System in grado di gestire dispositivi di memorizzazione remoti.
Il NFS permette ad n calcolatori che compongono un sistema distribuito di condividere file, directory od un intero file system utilizzando il protocollo client-server. Un calcolatore (client) deve richiedere esplicitamente ad un altro calcolatore (server) del sistema distribuito di condividere una directory o un file, dichiarando un punto di montaggio.▼
Una volta effettuato un montaggio un utente sul calcolatore client accede alla directory montata in modo assolutamente trasparente, ossia accede alla directory remota credendo di accedere ad una directory locale.▼
==Collegamenti esterni==
Line 34 ⟶ 38:
[[sv:NFS]]
[[zh:NFS]]
▲Il NFS permette ad n calcolatori che compongono un sistema distribuito di condividere file, directory od un intero file system utilizzando il protocollo client-server. Un calcolatore (client) deve richiedere esplicitamente ad un altro calcolatore (server) del sistema distribuito di condividere una directory o un file, dichiarando un punto di montaggio.
▲Una volta effettuato un montaggio un utente sul calcolatore client accede alla directory montata in modo assolutamente trasparente, ossia accede alla directory remota credendo di accedere ad una directory locale.
|