Algoritmo di Dijkstra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m m |
||
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''algoritmo di Dijkstra''' deve il suo nome all'informatico [[Edsger Dijkstra]] e permette di trovare i [[cammino minimo|cammini minimi]] (o Shortest Paths, SP) in un [[grafo]] ciclico orientato con pesi non negativi sugli archi: in particolare l'algoritmo può essere utilizzato parzialmente per trovare il cammino minimo che unisce due
Nell'applicare tale algoritmo ai vari campi dello scibile umano, e' sicuramente utile affidarsi ad un calcolatore opportunamente istruito con l'algoritmo stesso.
==Algoritmo matematico==
Riga 21:
==Risoluzione pratica di un esercizio==
Alla base di questi problemi c’è lo scopo di trovare il percorso minimo (più corto, più veloce, più
Con il metodo che vedremo è possibile ottenere non solo il percorso minimo tra un punto di partenza e uno di arrivo ma il percorso minimo tra un punto di partenza e tutti gli altri punti della rete.
Come per praticamente tutti i problemi riguardanti le reti la cosa migliore è fare una schematizzazione della situazione in cui ci troviamo per risolvere l’esercizio più agevolmente ed avere sempre a disposizione i dati necessari.
Riga 56:
[[Immagine: Ricerca_operativa_percorso_minimo_09.gif|center]]
Bisogna notare come questo algoritmo ci dia non solo la distanza minima tra il punto di partenza e quello di arrivo ma la distanza minima di tutti nodi da quello di partenza.
[[Categoria:Algoritmi]]
|