Discussione:Trusted computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Djechelon (discussione | contributi)
Riga 98:
:Non ho ripristinato tutto perchè non faccio nulla senza il consenso di qualcun altro. Come ho già detto, il problema non sta nella correttezza della traduzione, ma nell'uso del termine. Non sentirti offeso da questo mio atteggiamento perchè in un progetto collaborativo è normale ci siano dissensi, e quando succedono a me li accetto additandomi un ragionevole dubbio. Ho già citato la parola ''neologismo'', e sono fermamente convinto che i neologismi, in quanto parte del dizionario italiano, vadano usati. Non so se tu sei un purista della lingua, e in tal caso avresti tutto il diritto di esserlo. Che la parola sia sul vocabolario a me non interessa granchè, perchè se parlo con mia sorella che a stento sa cosa è Internet e le dico navigatore, rischio di confonderla perchè lei a stento ha imparato che la simpatica '''e''' sul suo desktop altri non è che il '''browser''', e credo di poter andare avanti con tutti gli altri esempi. Premesso che quando ho detto opinabile volevo dire di non essere sicuro della proposta di correzione (anti-imbroglio mi sta bene, magari lo sostituirei con una locuzione), io credo fermamente che i termini tecnici, specie se associati ai wikilink, stiano bene dove stanno. '''Io''', laurando in [[Ingegneria informatica]], so perfettamente cos'è un debugging: chi non lo sa fa click [[debugging|qui]] e lo scopre. Ed è proprio questo il bello di wiki.
:Non voglio stare a fare sondaggi o votazioni su chi ha ragione: se ritieni che le mie argomentazioni siano valide dimmelo e ripristino tutto (o magari ti accomodi tu). Se non sei d'accordo ne '''discutiamo'''. Che diavolo si chiama a fare '''Discussione''' questa pagina?--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 00:59, 4 lug 2006 (CEST)
 
::Ma no, non c'è bisogno di discutere perchè tu hai ragione per principio: io non sono un purista, ma di certo uso una minima frazione dei termini inglesi circolanti. Comunque, tornando al ''debugging'', è vero che si può scoprire cliccando, ma non è meglio capirlo solo dal nome? "Messa a punto" ecc. si spiegano da sé.
Su ''browser'', quel che dici è vero, ma ''navigatore'' è pur sempre molto diffuso, e mi sembra ovvio che a un primo incontro sia piú chiaro di ''browser'', perciò ritengo utile e giusto assecondare questo uso che è ancora minoritario ma senza nessun motivo, e anzi contro un ottimo motivo (rendere piú chiara la terminologia informatica a chi entra per la prima volta in questo mondo: chè non può restare elitaria). [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 01:49, 4 lug 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trusted computing".