Principio di Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
* Il corpo si trova in una situazione di ''equilibrio'' se la forza di Archimede è ''uguale'' al peso, F<sub>A</sub> = F<sub>p</sub>, ovvero se &rho;<sub>flu</sub> = &rho;<sub>sol</sub>. Questo significa che se il corpo era in quiete rimarrà in quiete, mentre se era in moto si muoverà di moto decelerato fino a fermarsi per effetto dell'[[Attrito#Attrito di un mezzo fluido|attrito]].
[[Immagine:Principio di Archimede galleggiamento.jpg|right|thumb|300 px|]]
* Il corpo tende a risalire fino alla superficie dove ''galleggia'' se la forza di Archimede è maggiore del peso, F<sub>A</sub> > F<sub>p</sub>, ovvero se &rho;<sub>flu</sub> <> &rho;<sub>sol</sub>. In questo caso il ''volume immerso'' ''V<sub>i</sub>'' sarà tale da spostare un volume di fluido che equilibri il peso del corpo, ovvero
 
:<math>\rho_{flu} \ g \ V_i =\rho_{sol} \ g \ V</math>
Riga 57:
Le considerazioni fatte sopra per i liquidi valgono anche per i gas, con due importanti differenze:
 
* la densità dell'aria nell'atmosfera è oltre settecento volte minore di quella dell'acqua; questo fa sì che solo i corpi con densità molto bassa possono essere sollevati dalla spinta di Archimede dell'aria.
**La maggior parte dei corpi ha una densità maggiore di quella dell'aria e per questo cade;
**Alcuni corpi con densità uguale a quella dell'aria galleggiano, come le nuvole
** I corpi con densità minore dell'aria vengono portati verso l'alto, come i palloncini di [[Elio]] e le mongolfiere.
* a differenza dei liquidi, la densità nei gas non è costante, ma è funzione della pressione, secondo la seguente espressione, derivata dalla [[legge dei gas perfetti]]
 
:<math>\rho_[{gas]}=\frac{pM}{RT}</math>
 
: essendo ''p'' la [[pressione]] del gas, ''M'' la sua [[massa molecolare]] e ''T'' la sua temperatura assoluta, mentre ''R=8.314 J/mole K'' è la costante dei gas. Poichè nell'atmosfera, la pressione diminuisce con la quota, anche la densità dell'aria è una funzione decrescente della quota, ''&rho;=&rho;(z)''.
:Una mongolfiera con &rho;<sub>flu</sub> < &rho;<sub>sol</sub> salirà fino ad una quota a cui la densità dell'aria calda interna è uguale a quella dell'aria esterna.