GNU Compiler Collection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 37158523 di Cocciaqua (discussione) |
m r2.5.2) (Bot: Modifico: tr:GNU Compiler Collection; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{Infobox_Software |
nome = GNU Compiler Collection|
screenshot = [[
didascalia = Logo del compilatore |
sviluppatore = [[Free Software Foundation]] |
Riga 14:
'''GCC''' ('''GNU Compiler Collection''', in origine '''GNU C Compiler''') è un [[Compilatore]] multi-target creato inizialmente dal fondatore della [[Free Software Foundation]], [[Richard Matthew Stallman]], come parte del [[Progetto GNU]]. Le versioni recenti sono incorporate nelle principali distribuzioni del sistema operativo [[GNU/Linux]], e di molti altri sistemi, mentre su [[Mac OS X]] non è incorporato, bisogna installare [[Xcode]], un pacchetto per sviluppo software.
Nato inizialmente come un compilatore per il [[C (linguaggio)|linguaggio C]], dispone oggi di vari ''[[front end]]'' per altri linguaggi, tra cui [[Java (linguaggio)|Java]], [[C++]], [[Objective C]], [[Fortran]] e [[Ada (linguaggio)|Ada]], e vari back-end che sono in grado di generare linguaggi macchina per molte [[
== Storia ==
GCC, il compilatore ''C'' è stato creato nel [[1987]] da Richard Stallman come parte del sistema GNU, che aveva bisogno di un compilatore che fosse software libero. Il suo sviluppo è stato seguito da vicino dalla [[Free Software Foundation]].
Nel [[1997]] un gruppo di sviluppatori insoddisfatti dalla natura chiusa degli sviluppi e dal loro ritmo troppo lento ha creato il progetto [[EGCS]] (''Experimental/Enhanced GNU Compiler System''), che incorporava diversi [[
GCC viene oggi sviluppato da programmatori di ogni parte del mondo, ed è stato portato su più tipi di [[Microprocessore|processori]] e sistemi operativi di qualsiasi altro compilatore.
Riga 33:
* [[linguaggio Java|Java]] (GCC per Java o ''[[GCJ]]'')
* [[Objective C|Objective-C]]
* [[Objective-C#
== Architetture ==
Riga 66:
Nonostante il piccolo numero di target disponibili,il compilatore è molto quotato e nella maggior parte delle situazioni dà risultati migliori dei sistemi di sviluppo professionali a pagamento
== Utilizzo e funzionamento ==
GCC, in quanto compilatore, ha come scopo primario la traduzione di [[codice sorgente]] in [[Linguaggio macchina|codice macchina]] che possa essere eseguito.
Riga 80:
# il file da compilare viene trattato dal preprocessore, che analizza le direttive scritte per il compilatore (definite in alcune righe del codice, solitamente posizionate in testa al file e precedute dal carattere <tt>#<tt>). Se eseguito con il parametro <tt>-E</tt>, gcc esegue solo questo passo, fornendo in output il risultato delle attività del preprocessore.
# nella seconda fase il file dà origine ad un nuovo file formato oggetto che non è ancora eseguibile
# a questo punto entra in funzione il linker che, unendo tutti i file oggetto tra loro e ai file delle [[Libreria software|librerie]], produce un unico file eseguibile contenente il tutto. Per non duplicare il codice delle librerie nell'eseguibile si può usare il [[Dynamic-
{{GNU}}
Riga 129:
[[sv:GCC]]
[[th:ชุดแปลโปรแกรมของกนู]]
[[tr:
[[uk:GNU Compiler Collection]]
[[vi:Bộ trình dịch GNU]]
|