Discussione:Trusted computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Djechelon (discussione | contributi)
voci correlate
Riga 103:
:::Io non credo di avere ragione per principio: nessuna votazione ha stabilito che ''Djechelon ha sempre ragione''. Io sono qui e sono disposto ad ascoltare le tue opinioni: come tu hai il diritto di confutare le mie così io ho il diritto di fare viceversa. Ad esempio sul diritto alla riservatezza per me passa, perchè so bene che la gente conosce ambedue i termini. Capisco e concordo che la terminologia informatica deve essere aperta a tutti, ma a mio avviso in alcuni casi (come proprio il browser web) si rischia di avere l'effetto opposto: l'esperto di informatica, abituato a leggere browser, si trova davanti una parola che lo spiazza nettamente e si va magari a leggere un wikilink a vuoto. Viceversa il [[niubbo]] se lo va a leggere comunque, qualunque parola trova poco chiara. La mia lista era e resta una proposta. Con spyware e altri termini ho già avuto una validissima idea: quella di abbinare ambo i termini e fare pace. Se poi io voglio usare la dicitura TC-enabled è perchè la gente la troverà spesso usata in altri contesti e saprà riconoscerla: e in questo caso riconosco la necessità di spiegare italianizzando.
:::Adesso faccio alcune modifiche in preda all'impulso di questa ispirazione di abbinamento.--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 02:26, 4 lug 2006 (CEST)
 
==Voci correlate==
Mi pare che manchi una sezione 'Voci correlate'...
 
Vorrei inoltra segnalare un'altra voce trovata in [[rete informatica|rete]]: [http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/07/03/trusted-computing-e-book-release-20-beta-1/ Trusted computing eBook (italiano) di Alessandro Bottoni]
 
Ciao, --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 18:20, 6 lug 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trusted computing".