Oppido Lucano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
'''Oppido Lucano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ɔppidɔ]}}, ''Oppete'' in [[Dialetto lucano|oppidano]], ''Oppidum'' in [[Lingua latina|latino]], ''Opinum'' in [[Lingua osca|osco]]) è un [[comune italiano]] di 3.915 abitanti in [[provincia di Potenza]].
Nel [[1790]] sul monte Montrone, tra i resti di un’antichissima tomba, fu rinvenuta la [[Tabula Bantina]], il più importante reperto mai rinvenuto sulla lingua degli Osci, abitanti della [[Lucania]] e della [[Campania]]<ref>http://www.sanniti.info/smbantin.html</ref>. Numerose testimonianze archeologiche dell'attività umana nel territorio di Oppido Lucano sono conservate presso il [[Museo archeologico nazionale della Basilicata]] a [[Potenza_(Italia)|Potenza]] e il Museo Archeologico Nazionale di [[Muro Lucano]].
|