Egisto Volterrani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SanniBot (discussione | contributi)
m fix minori
Riga 13:
|Attività2 = traduttore
|Attività3 = scenografo
|AttivitàAltre =  , [[cuoco]] e [[intellettuale]]
|Attività4 = cuoco
|AttivitàAltre =  e [[intellettuale]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
Line 20 ⟶ 19:
 
Presidente del [[Teatro Stabile di Torino]] dal [[1975]] al [[1984]], è anche [[pittore]], [[incisore]], [[scrittore]] e [[grafico]]. Ha collaborato e ancora collabora con riviste d'[[arte]], di architettura e di [[letteratura]] e con diversi quotidiani.
 
 
== Biografia ==
Line 36 ⟶ 34:
 
== L'attività artistica e di architetto ==
Formatosi attraverso la collaborazione agli studi di [[Nicola Diulgheroff]], [[Gabriele Manfredi]] e [[Alberto Todros]], [[Franco Berlanda]], [[Giovanni Astengo]] e con la partecipazione e direzione in strutture professionali collettive (''COPER'' di [[Roma]], ''ASCO'' di [[Brazzaville]]), ha sviluppato la sua attività professionale di architetto e urbanista, autonoma dal [[1969]], in [[Italia]] e all'estero ([[Medio Oriente]], [[Africa]] mediterranea e sub-sahariana, e [[Antille]]). Ha avuto riconoscimenti internazionali.<br/>
 
Nel [[1993]] per ''The Aga Kahn award for Architecture'' e per la ''Triennale di Milano'' ha preparato e allestito, nella sede milanese della stessa triennale, una grande esposizione Omaggio a [[Hassan Fathy]], il grande architetto-demiurgo egiziano.<br/>
 
Dal [[1979]] al [[1986]] ha diretto un'équipe internazionale di pianificazione territoriale e urbanistica nella Repubblica Popolare del [[Congo]] ([[Brazzaville]]), e redatto piano territoriale di quel Paese. Nello stesso periodo, l'équipe da lui diretta è stata attiva in altri undici paesi.<br/>
Documentano la sua attività artistica e di architetto numerosi premi nazionali e internazionali, le sue opere presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, le sculture per i monumenti ai Caduti della Resistenza, di [[Melle]] (CN) e ai Caduti delle Forze Sanitarie, all'Ospedale Militare Augusto Riberi di Torino.
Riga 49:
** ''Moi, Cléopatre, veuve de l'Empire'' - Io, Cleopatra, vedova dell'Impero, in Teatro Africano II, Roma, Bulzoni, 1989;
** ''L'Anté-peuple'' - Nemico del popolo, Milano, Epoché, [[2003]];
** ''L'état honteux'' - Lo stato vergognoso, Torino, Le Nuove Muse, [[2006]]
* di [[Tahar Ben Jelloun]], per [[Einaudi]], [[Torino]], tra il [[1987]] e il [[1999]]
** ''L'enfant de sable'' - Creatura di sabbia
Riga 60:
** ''Les yeux baissés'' - A occhi bassi
** ''La nuit des erreurs'' - Lo specchio delle falene
** ''Stelle velate'' (antologia dell'opera poetica )
** ''L'auberge des pauvres'' - L'albergo dei poveri
* dello stesso autore per [[Bompiani]], Milano, tra il [[1993]] e il [[1999]]:
Riga 67:
** ''Les raisins de la galère'' - Nadia
** ''Le racism expliqué à ma fille'' - Il razzismo spiegato a mia figlia
** ''La plus haute des solitudes'' - L'estrema solitudine
* dello stesso autore per altri editori:
** ''La fiancée de l'eau'' - La fidanzata dell'acqua, Roma, Bulzoni, 1989
** ''La remontée des cendres'' - Dalle ceneri. Genova, Il Melangolo, 1991
* di [[Amin Maalouf]], per [[Bompiani]], Milano:
** ''Le rocher de Tanios'' - [[Col fucile del console d'Inghilterra]], 1995
** ''Les escales du levant'' - Gli scali del levante,1997
Riga 89:
** ''Et il négeait'' - C'era la neve, Milano, Bompiani, 2001.
* di [[Thierry Fabre]]:
** ''Le regard français'' - Lo sguardo francese, Messina, Mesogea, 2000
* di [[Lydie Salvayre]]:
** ''Les belles âmes'' - Le anime belle, Torino, Bollati & Boringhieri, 2002
* di [[Abdelwahab Meddeb]]:
** ''La maladie de l'Islam'' - La malattia dell'Islam, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
Riga 97:
** ''Le cercle des représailles'' - Il cerchio delle rappresaglie, Milano, Epoché, 2003.
* di [[Ahmadou Kourouma]]:
** ''Allah n'est pas obligé'' - Allah non è mica obbligato, Roma, E/O, 2002
** ''Monnè, outrages et défis'' - Monnè, oltraggi e provocazioni, Milano, Epoché, 2005
* di [[Rachid Boudjedra]]:
** ''Funerailles'' - Cerimoniale, Milano, Epoché, 2004
Riga 108:
** ''Thérèse en mille morceaux'' - Teresa in mille pezzi, Milano, Epoché, 2005
* di [[Lewis Desoto]]:
** ''A Blade of Grass'' - Coltelli d'erba, Milano, Bompiani, 2006
* di [[Emmanuel Dongala]]:
** ''Les feux des origines'' - L'uomo di vento, Milano, Epoché, 2005
* di [[Habib Tengour]]:
** ''La sandale d'Empedocle'' - Il sandalo d'Empedocle, Genova, S.Marco de' Giustiniani, 2006
 
 
Per la sua attività di traduttore gli sono stati attribuiti premi nazionali (''Alberobello'' [[1998]], ''Giuseppe Malattia'' [[2000]]) e internazionali (''Arti senza frontiere'', [[Trieste]] [[2002]]).
Ha fatto parte del comitato di esperti del [[Ministero]] dei Beni e delle Attività culturali per la traduzione e la diffusione del libro e della lettura.
 
È stato consulente editoriale di importanti case editrici (''Einaudi'', ''Bompiani'', ''Bollati & Boringhieri'', ''Tullio Pironti'', ''Ananke'', ''Epoché''), lo è per altre (''Ilisso'', ''Falcone'') per la [[francofonia]] e per le letterature d'[[Africa]], del [[bacino del Mediterraneo]], del [[Medio Oriente]] e delle [[Antille]]. Ha collaborato al Catalogo della mostra realizzata alla GAM di Torino Africa - Capolavori da un Continente, (Skira, [[Firenze]], [[2003]]), traducendo tra l'altro i testi redatti per quel catalogo da Ahmadou Kourouma e una ventina di poesie di poeti africani. Per il catalogo della mostra ''Marc Chagall'', allestita nel [[2004]] alla GAM di [[Torino]], ha tradotto 20 poesie di [[Marc Chagall]].
 
== L'attività di scenografo e di scrittore di sceneggiature==
Tra gli allestimenti scenici: ''I Cattedratici'', di [[Nello Saito]], per il [[Teatro Stabile di Torino]] ([[1970]]); ''Una stagione all'inferno'', di [[Arthur Rimbaud]], [[Teatro Carignano]] di Torino, ([[2000]]) per il Gruppo teatrale di Anna Cuculo. Ha scritto sceneggiature cinematografiche per [[Armando Ceste]] e i testi per azioni di balletto della compagnia di danza Belfioredanza diretta da Maria Cristina Fontanelle.<br/>
 
Ha adattato per la scena i romanzi di Tahar Ben Jelloun ''Creatura di sabbia'' e ''Notte Fatale'', nella versione rappresentata al [[festival]] di [[Parma]] [[1989]] con la regia di [[Daniele Abbado]] e l'interpretazione di Giovanna Bozzolo e Moni Ovadia;
Ha adattato per la scena i romanzi di Tahar Ben Jelloun ''Creatura di sabbia'' e ''Notte Fatale'', nella versione rappresentata al [[festival]] di [[Parma]] [[1989]] con la regia di [[Daniele Abbado]] e l'interpretazione di Giovanna Bozzolo e Moni Ovadia; ha tradotto e adattato per la scena ''Il sandalo di Empedocle'' di Habib Tengour, rappresentato al festival di [[Erice]] del [[1993]] con l'interpretazione di Carla Tatò e la regia di [[Roberto Guicciardini]]; recentemente ha adattato per la scena ''Il cerchio delle rappresaglie'' di Kateb Yacine (2003).<br/>
 
Ha scritto (con Marzia Spanu) il testo teatrale ''Le crociate dalla parte degli Arabi'', liberamente tratto da testi di [[Amin Maalouf]], pubblicato da PrimaFila nel giugno [[2003]] e messo in scena nello stesso mese al Teatro della Tosse di [[Genova]] con la regia di Consuelo Barilari. Recentemente, un suo nuovo testo teatrale, ''Federico II - Notte di presagi'', è stato messo in scena con l'interpretazione di Paolo Bonacelli, diretto da Consuelo Barilari.<br/>
Con Erri De Luca e altri ha partecipato alla sceneggiatura del film di Armando Ceste ''"Porca Miseria"'', interpretandone una parte ([[2006]]). Nel [[2006]] e nel [[2007]] ha scritto testi per azioni di balletto della compagnia di danza ''Belfioredanza'', diretta da Maria Cristina Fontanelle. Nel [[2007]] ha scritto la sceneggiatura del film di Armando Ceste ''"Amoremorte",'' interpretando la parte principale. Questo film è stato presentato in concorso al 25° Torinofilmfestival. Successivamente presente in molte rassegne, è stato invitato al Paris Festival Cinéma [[2008]] e presentato al festival di Bellaria ([[2009]]).
 
Con Erri De Luca e altri ha partecipato alla sceneggiatura del film di Armando Ceste ''"Porca Miseria"'', interpretandone una parte ([[2006]]). Nel [[2006]] e nel [[2007]] ha scritto testi per azioni di balletto della compagnia di danza ''Belfioredanza'', diretta da Maria Cristina Fontanelle. Nel [[2007]] ha scritto la sceneggiatura del film di Armando Ceste ''"Amoremorte",'' interpretando la parte principale. Questo film è stato presentato in concorso al 25°º Torinofilmfestival. Successivamente presente in molte rassegne, è stato invitato al Paris Festival Cinéma [[2008]] e presentato al festival di Bellaria ([[2009]]).
 
== L'attività di scrittore==
Ha scritto e pubblicato saggi, raccolte di novelle e di fiabe e curato antologie:
 
* ''Teatro africano I'', Torino, Einaudi, 1988;
 
* ''Teatro africano II'', Roma, Bulzoni, 1989;
 
* ''Dove lo stato non c'è - racconti italiani'', con Tahar Ben Jelloun - Torino, Einaudi, 1992;
 
* ''Fiabe nordiche'', Trieste, E-elle, 1995;
 
* ''Dedica a Amin Maaoluf'', Pordenone, Assoprosa, 2002;
 
* ''Dedica a Vassili Vassilikos'', Pordenone, Assoprosa, 2003;
 
* ''Dedica ad Assia Djebar'', Pordenone, Assoprosa, 2004.
 
Line 146 ⟶ 141:
 
== L'attività di giornalista==
Ha collaborato e collabora con diverse riviste d'[[arte]], d'[[architettura]], di [[letteratura]], tra le quali ''Urbanistica'', ''Domus'', ''Problemi del Socialismo'', ''Sipario'', ''Nuova Società'', ''Hystrio'', ''Linea d'ombra'', ''Paesi Arabi'', ''Scrivere'', ''Panta'', ''Lumières'' ([[Montréal]]), ''Passages d'encres'' ([[Parigi]]), ''[[L'indice dei libri del mese]]'', ''RivaRossa'', ''Si scrive'', ''Atlas'' ([[Istanbul]]).<br/>
 
Ha collaborato e collabora saltuariamente, generalmente sulle pagine culturali e su temi dell'interculturalità e delle identità etno-culturali, con i quotidiani [[La Stampa]] di Torino, la [[La Repubblica|Repubblica]] di [[Roma]], ''Il Mattino'' di [[Napoli]].
 
È stato direttore della rivista di cultura internazionale ''EUROs'', rassegna di vita europea e mediterranea.
 
{{Portale|biografie}}