Arduino II d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
correggo errori e sposto in discussione la genealogia contestata
Riga 18:
 
==Biografia==
FiglioEra figlio di [[Arduino d'Ivrea]] e di una certa Berta degli [[BertaObertenghi]], probabilmente figlia di BorgognaOberto II<ref name="DBI Arduino">[[Girolamo Arnaldi]], in[http://www.treccani.it/enciclopedia/re-d-italia-arduino_(Dizionario-Biografico)/ «ARDUINO, re d'Italìa»], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>. In seguito alla [[scomunica]] del padre nel [[999]] ad opera di papa [[Silvestro II]] , assunse probabilmente<ref name="DBI Arduino"/> la carica di marchese d'Ivrea.
 
Dopo la morte del padre, la [[marca d'Ivrea]] si frammentò in molte contee e Arduino, come i fratelli Ottone e Guiberto riconobbero [[Olderico Manfredi II|Olderico Manfredi]] quale marchese di Ivrea, che li investì del titolo di conti d'Ivrea.
Riga 24:
Nel [[1036]] Arduino ottenne in feudo dal [[vescovo di Cremona|vescovo]] [[Ubaldo di Cremona]] dei beni a sud di Bergamo rafforzando così il proprio potere nella parte meridionale del territorio [[bergamasco]].
 
{{Box successione|precedente=[[Arduino d'Ivrea]]|carica=[[Marchese d'Ivrea]]|periodo= [[999]] - [[1015]]|successivo= nessuno|immagine=Corona de marqués.svg }}
{{Senza fonte|Dalla sua discendenza originarono conti di [[Castellamonte]] di [[Front]] e [[Castelnuovo Nigra|Castelnuovo]] e diversi rami dei Principi e conti del [[Canavese]].
 
==Note==
Tra queste le famiglie di [[San Martino]] di [[Strambino]], [[Lorenzato]], [[Parella]], [[Agliè]] e [[Valperga]] di [[Masino]].}}
<references/>
 
 
{{Box successione|precedente=[[Arduino d'Ivrea]]|carica=[[Marchese d'Ivrea]]|periodo= [[999]] - [[1015]]|successivo= nessuno|immagine=Corona de marqués.svg }}
 
==Bibliografia==
*AA.VV., ''[[Enciclopedia biografica universale]]''. [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], edizione [[2006]].
*Gabiani N., ''Asti nei principali suoi ricordi storici vol 1, 2,3.'' Tip. Vinassa [[1927]]-[[1934]]