Soft computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Pertanto, le tre tecniche citate, che dovrebbero essere complementari, e non competitive rispetto a quelle tradizionali, costituiscono il nucleo centrale del calcolo soft, e un modo nuovo di affrontare la questione dell’intelligenza delle macchine. Tra i suoi tratti caratteristici troviamo, infatti, dati non certi, ambigui o incompleti, parallelismo massiccio, casualità, soluzioni approssimate e sistemi adattativi.
 
In estrema sintesi, confrontandoparagonando il calcolo softclassico ea quello classicosoft, ne risulta lo schema delineato di seguito:
 
'''Calcolo classico'''
Riga 39:
 
''Operante in parallelo''
 
''Fornisce risultati approssimati''
Infine, le metodologie costitutive del calcolo soft sono accomunate anche da un’ulteriore caratteristica, e precisamente la dipendenza dalla disponibilità di potenze di calcolo considerevoli: tutte, infatti, presuppongono uno sforzo computazionale rilevante, che soltanto i moderni calcolatori elettronici hanno reso possibile sostenere in tempi non proibitivi.