Algoritmo Doomsday: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Insieme alla variante precedente aggiunge le citazioni mancanti |
||
Riga 48:
# Per gennaio ci si può anche agganciare al "Doomsday" dell'anno precedente (come se fosse il tredicesimo mese dell'anno precedente) ed usare il 2 gennaio come "Doomsday". Questo risulta particolarmente vantaggioso nei calcoli rapidi fatti a fine anno: se ad esempio a novembre volete sapere di che giorno casca il successivo 22 gennaio, probabilmente ricorderete il "Doomsday" dell'anno in corso e il calcolo è rapidissimo. ESEMPIO a novembre 2011 avrete ormai fatto più volte uso del dato "Doomsday" 2011=lunedì, per calcolare quando casca il 22 gennaio 2012 basta fare 22-2=20+1(Lunedì)=21-7 (3 volte) = 0 = Domenica.
Come detto sopra per i mesi dispari occorre ricordarsi che i "Doomsday" sono il 9/5, 11/7, 5/9 e 7/11. John Conway ha dato un trucco mnemonico anche per questo; il trucco non è però traducibile in italiano ed è quindi utilizzabile da chi è profondo conoscitore dell'inglese e dell'America del nord. In America si usa dire che un lavoro noioso è un lavoro "9 to 5"<ref>Vedi http://www.yourdictionary.com/nine-to-five</ref><ref>Definizione data da Webster's New World College Dictionary 2010<br/>''adjective''<br/>of or pertaining to the time between 9:00 and 5:00 , the period of conventional business hours and the work period of the typical office worker</ref>. Inoltre c'è una famosa catena di negozi che si chiama 7-Eleven (perché sono sempre aperti appunto dalle 7 alle 23. Il trucco mnemonico è quindi "ho un lavoro noioso da 7-Eleven")
Riassumendo, prima di passare al "Passo 2": essendo il "Doomsday" del 2011 un Lunedì, occorre ricordare che sono tutti lunedì il 28 febbraio, il 4/4, il 6/6, l'8/8, il 10/10, il 12/12, il 9/5, il 5/9, l'11/7, il 7/11, il 7/3, il 3/1 e il 2/1 dell'anno successivo.
|