Code Aster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: spostamento template come richiesto
SanniBot (discussione | contributi)
m fix template References + fix minori
Riga 2:
|nome = Code_Aster
|logo =
|screenshot = [[ImageFile:Plasticity.jpg|thumb|250px|Post processing of a solution made with Code_Aster, under [[Linux]].]]
|didascalia = Post elaborazione di una soluzione creata con Code_Aster in ambiente Linux.
|sviluppatore = [[Électricité de France]] EDF
Riga 22:
È principalmente un finalizzatore (solver) basato sulla teoria della [[Meccanica del continuo|meccanica dei continui]], che usa il [[metodo]] [[Metodo degli elementi finiti|degli elementi finiti]] per risolvere diversi tipi di problemi [[meccanici]], [[calore|termici]], [[Acustica|acustici]], [[sismologia|sismici]], ecc., sia lineari che non lineari.
 
Il suo codice sorgente è liberamente scaricabile dal sito del progetto. Le distribuzioni Linux principali, oltre che FreeBSD, propongono dei pacchetti binari eseguibili. Alcune versioni per Microsoft Windows sono disponibili dal sito di Sourceforge, aventi circa le stesse funzionalità delle versioni per Linux, anche se queste non sono certificate da EDF.<ref>http://www.necs.fr/fr/telechargement.php</ref><br />
È disponibile inoltre un [[LiveCD|LiveDVD]] '''CAE Linux''' dedicato alla [[Computer-aided software engineering]] (CASE), [[Computer-aided process planning]] (CAPP) che include ''Code_Aster''.
 
Nel 2006, Code_Aster è stato premiato come il miglior progetto libero realizzato da un grande gruppo.<br />
Il suo diretto rivale open source è CalculiX.<ref>http://groups.google.com/group/it.discussioni.ingegneria/browse_thread/thread/cd7d4f699934bc1b/3675b50983dd9a8d?show_docid=3675b50983dd9a8d&fwc=1</ref>
 
Riga 89:
 
==Note==
<references />
{{References}}
 
[[Categoria:Software scientifico]]