Catacombe di Commodilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →L'iscrizione graffita: -self link |
m →Il testo: fix |
||
Riga 62:
Questa iscrizione ricordava al celebrante di non recitare a voce alta quelle [[preghiere]] della [[messa]], dette secrete, i cosiddetti ''mysteria'' secondo la formula greco-latina, che secondo la liturgia devono essere pronunciate a bassa voce in quanto parole sacre dirette esclusivamente a Dio e non all'assemblea.
Dal punto di vista linguistico si nota l'uso della forma dell'imperativo negativo ''non dicere'' che deriva dal classico ''noli dicere'' (l'alternativa è ''ne diceas'', con il congiuntivo esortativo), mentre ''dicere'' si è conservato anche come forma volgare per tutto il[[Medioevo]].
Il pronome ''ille'' assume qui valore di articolo femminile plurale, mentre ''secrita'' deriva dal classico neutro plurale ''secreta''; ''a bboce'', dal latino ''ad vocem'', presenta la caduta delle consonanti finali, un raddoppiamento fonosintattico e un [[betacismo]], cioè la trasformazione della ''v'' in ''b''.
|