Hardware abstraction layer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pl:Hal
Illy78 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
La HAL può essere utilizzata per emulare componenti non presenti nel sistema operativo o nell'hardware. Per esempio le moderne schede grafiche non gestiscono nativamente le modalità CGA, EGA o VGA. Queste modalità vengono emulate dall'HAL che provvede a tradurre le istruzioni che gestiscono queste modalità in comandi comprensibili dalla scheda grafica. L'emulazione utilizzando una HAL viene utilizzata in molti sistemi per consentire la retro compatibilità con applicazioni arcaiche. Molte banche utilizzano computer moderni con programmi arcaici tramite programmi di emulazione che interpongono una HAL tra l'hardware moderno e il [[software]] arcaico.
{{vedi anche|HAL 9000}}
 
----
 
'''HAL 9000''' è pure il nome del computer nel film "[[2001: Odissea nello spazio]]" di [[Stanley Kubrick]].
Pare che il nome sia un gioco di parole con il nome
della ''[[IBM]]'', nota azienda costruttrice di [[hardware]],
in quanto le tre lettere H-A-L sono quelle che precedono le stesse lettere della I-B-M. Stando al parere di altre persone, il nome HAL è stato scelto come omaggio ai due principali metodi con cui il pensiero umano si manifesta: il ''pensiero [[euristico]]'' ("H"euristic) e il ''pensiero [[algoritmico]]'' ("AL"gorithmic); il primo basato sull'intuizione prima del ragionamento, il secondo basato sul metodo che ci porta in modo sequenziale, procedurale, alla soluzione di un problema.
[[Categoria:Sistema operativo]]