Francis Dolarhyde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
3foglio.0 (discussione | contributi)
Riga 72:
 
===Il delitto della terza luna===
L'agente dell'[[FBI]] [[Will Graham]] viene richiamato dal pensionamento anticipato da Jack Crawford al fine aiutare gli agenti del Bureau nella cattura dell'assassino seriale che agisce nelle notti di luna piena. Graham aveva precedentemente catturato il dottor [[Hannibal Lecter]] che Dolarhyde idolatra, e, saputo che il profiler lavora al suo caso, decide dunque di mandargli lettere d'ammirazione firmandosi "signor D.".
Graham, visitando Lecter nel manicomio criminale in cui è rinchiuso nella speranza di ricevere il suo aiuto per identificare "il Drago", o quantomeno di definirne un profilo psicologico, scopre di tale corrispondenza e decide di approfittarne.
 
Riga 82:
Soccorsa Reba e archiviato il caso, Graham scopre l'infanzia di Dolarhyde ed incomincia a provare molta più compassione per l'assassino, spiegando alla McClane che, in fondo, l'uomo di cui si era innamorata non era un "mostro" ma "un uomo con un mostro sulle spalle".
 
Dolarhyde tuttavia risulta essere ancora vivo, avendo sparato al corpo di Ralph Mandy ed approfittato dell'handicap di Reba, che non poteva sapere chi fosse il cadavere accanto a sè, per simulare la ssuasua morte e fuggire. Desideroso di vendetta, il killer si reca dunque in [[Florida]], alla casa di Graham, dove ferisce lquest'agenteultimo al volto con un coltello e tenta di uciderlo, ma la moglie di quest'ultimoGraham, Molly, lo uccide sparandogli ripetutamente con la pistola del marito.
 
==Adattamenti cinematografici==