Knowledge-based engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DSisyphBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo fr:Knowledge Based Engineering
m Fix link
Riga 4:
 
__TOC__
 
 
==Panoramica==
 
La Knowledge Based Engineering (KBE) rappresenta l'applicazione tecnologica della visione e della strategia di [[Knowledge Management]], relativa all'engineering. La KBE offre ai progettisti gli strumenti per acquisire e riutilizzare la conoscenza multidisciplinare in modo integrato, al fine di ridurre tempi e costi di progettazione, automatizzare operazioni ripetitive ed essere di supporto in attività di ''[[Concept|Conceptual Designdesign]]''.
 
Fornisce ai progettisti gli strumenti per accedere in modo virualevirtuale alle loro idee, modellare il prodotto in modo multidisciplinare, modificare le geometrie e supportare nell'indagine di diversi scenari "what-if" nell'ambito della progettazione. Uno dei suoi scopi, infatti, è di connettere Knowledge Management e automazione della progettazione. In particolare, la capacità di utilizzare regole per generare disegni meccanici, costituisce un importante elemento di collegamento tra diversi sistemi aziendali ([[Gestione del ciclo di vita del prodotto|PLM]], [[CAD]], [[Enterprise Resource Planning|ERP]]).
 
==Storia==