Wikipedia:Bar/2006 10 13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
tolto testo doppione
 
Riga 30:
 
{{Bar3/sottopagina|Progetto Laicismo: Non neutrale ?}}
 
Il fatto di chiamare un progetto "laicismo" implica il fatto di avere una visione di parte, "religione" è il nome dell'argomento, laicismo invece indica un'atteggiamento, una filosofia, verso l'argomento; è logicamente equivalente a creare un progetto "fondamentalismo nome_religione". Non sarebbe stato più sensato creare un sottoprogetto in quello "religione" chiamato "ateismo" (o simili) ?
 
Tale opinione mi sembra confortata da tale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Davide_%28Bibbia%29&diff=4972031&oldid=4767128esempio], in base a quali considerazioni si usa il condizionale ? Se si considerasse un personaggio storico allora, essendo la Bibbia l'unica fonte (almeno a me) nota, si dovrebbe citarla e togliere il condizionale, mettendo una precisazione del tipo "le informazioni storiche sono incerte", se invece si considerasse personaggio di fantasia allora a che pro mettere tutti quei condizionali ? Basterebbero solo delle note simili "alcuni sostengono che sia un personaggio non realmente esistito", "secondo altri, che si basano sulla Bibbia, il personaggio è realmento esistito". Infine, nel caso d'incertezza, basterebbe solo inserire un "secondo la bibbia" (in base a cosa contesti se è l'unica fonte ? O è attendibile o non lo è).
Tutti quei condizionali appesantiscono la lettura e non sono giustificati dal punto di vista logico, per i motivi appena detti.
 
Tengo a sottolineare che l'esempio è solo un esempio ed in quanto tale ha il solo scopo di chiarire il concetto, e non di essere usato per evitare di discutere il problema.
 
Giusto per non essere tacciato di essere un polemista mi accuso da solo, sono solito fare polemiche (almeno per la mia presenza media), un esempio [[Discussione:Relativismo#Relativismo_coerente_ed_assoluto|qui]].