Utente:Obmen/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
Una memoria altomedievale è contenuta per l'anno [[921]] nel ''Chronicon''<ref>''Monumenta Germaniae Historica, Scriptores'', [http://www.dmgh.de/de/fs3/object/display/bsb00000870_00730.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00&text=true&sort=score&order=desc&context=macellum+parvum&subSeriesTitle_str=&hl=false&fulltext=macellum+parvum tomo V, p. 715].</ref> di [[Benedetto di Sant'Andrea del Soratte]], che riferisce della ''ecclesia sancti Eusebii iuxta macellum parvum'' ("presso il mercato piccolo"), ovvero il ''[[Macellum Liviae]]'' realizzato sotto [[Augusto]].
 
La chiesa è inoltre menzionata al nº 12 nel [[catalogo di Cencio Camerario]] della fine del XII secolo.
 
Altri restauri dell'edificio sono attestati tra l'VIII e la fine del IX secolo sotto i papi [[Papa Adriano I|Adriano I]]<ref>''LP'', I 508.</ref>, [[Papa Leone IV|Leone IV]]<ref>''LP'', II 11.21.</ref>, [[Papa Gregorio IV|Gregorio IV]]<ref>''LP'', II 76.</ref> e [[Papa Niccolò I|Niccolò I]]<ref>''LP'', II 154.</ref>; fu nuovamente riedificato da [[Papa Onorio III|Onorio III]] (1216-1227). A questo periodo risale l'aggiunta del campanile.