Passante ferroviario di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
== Storia ==
Con la costruzione della direttissima Roma–Napoli, si decise di creare un percorso che collegasse direttamente la [[Ferrovia Napoli-Salerno|linea per Salerno]] con [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|quella per Roma]], senza bisogno di invertire la marcia dei treni nella [[stazione di Napoli Centrale]], inoltre si decise di realizzare un passante ferroviario di penetrazione urbana (il primo in [[Italia]]<ref>[http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=1178 Da Napoli parte Italo]</ref><ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?day=20&month=9&year=1925 Inaugurata a Napoli la prima ferrovia metropolitana d'Italia]</ref>) con numerose stazioni urbane sia in superfice che
Nonostante i lavori fossero iniziati nel [[1906]], l'inaugurazione del passante avvenne il [[20 settembre]] [[1925]], a causa di vari problemi: prima di tutto la [[Prima guerra mondiale]] che bloccò i lavori per diversi anni, ma anche e soprattutto le caratteristiche morfologiche dei luoghi.
|