Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Criteri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 364:
:::::::"Mediamente" non significa "sempre". Per me d'accordo con la proposta di innalzamento a 50.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:33, 30 ago 2012 (CEST)
{{rientro}} Credo che la soluzione proposta da Vituzzu sia la più equilibrata. Il meccanismo rodato dell'elezione degli admin è molto efficace e risolve il problema stabilmente. Qualsiasi altra soluzione legata a un numero scelto arbitrariamente pone IMHO due problemi: il rodaggio, appunto, e la possibilità che fra qualche anno il numero debba nuovamente essere ritoccato--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:49, 30 ago 2012 (CEST)
:::::::::(confl.)sono sempre un centinaio ovvero intorno alle centinaia (avevo consultato [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio risultati|questo]]), mettere il limite a 50 può solo servire ad una minoranza a far fallire la votazione (non voto il sondaggio non passa) come sarebbe potuto accadere nell'ultimo sondaggio, la maggioranza dunque non deciderebbe (e si inficierebbe lo scopo del sondaggio)--[[User:Limonadis|<span style="color:#E05000">'''Limonadis'''</span>]][[Discussioni utente:Limonadis|<span style="color:#E0A000"> '''(msg)'''</span>]] 11:59, 30 ago 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Sondaggi/Criteri".