Line array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix vari +Wikificare +Senza fonti +Categorizzare, typos fixed: nchè → nché, efficen → efficien using AWB |
||
Riga 1:
{{W|tecnologia|settembre 2012}}
{{F|tecnologia|settembre 2012}}
Con il termine '''line array''' (a volte scritto '''line-array'''), si intende una disposizione verticale di [[diffusori acustici]] (nel contesto chiamati ''elementi'' o ''moduli'') sovrapposti, che fungono come una singola sorgente di emissione sonora. Il termine ''line array'' è di lingua inglese e tradotto in italiano significa letteralmente ''schiera in linea'' (''line'' = linea, ''array'' = schiera). Questa disposizione di diffusori ha l'obbiettivo di raggiungere un'elevata pressione sonora e una copertura uniforme.
Per quanto riguarda l'efficacia, quindi l'attenuazione della pressione sonora, con dei diffusori line array (che emettono onde sonore cilindriche, e non sferiche) si avrà un attenuazione di 3 [[dB]] per ogni raddoppio della distanza dal diffusore, ma aumentando il numero di diffusori si avrà un incremento della gittata delle onde sonore.
Il termine line array non implica necessariamente una sospensione verticale, ma gli elementi saranno così disposti per coprire la maggior area possibile. Il line array teorico, dovrebbe essere rettilineo, ma in molti casi ciò non è possibile, soprattutto quando tale sistema deve essere sospeso: un sistema rettilineo sospeso, infatti, non coprirà adeguatamente tutta
Si otterrà quindi un array a forma di "J", dove la parte superiore (rettilinea) verrà utilizzata per coprire le aree distanti, mentre quella inferiore (curva) permetterà di coprire le aree più vicine.
Ogni diffusore line array dispone di specifici attacchi ideati appositamente per il montaggio lineare o per quello a curva.
Le basse frequenze vengono di solito riprodotte da altoparlanti disposti al suolo (poiché rendono più efficace la diffusione di tale frequenze), anche se ultimamente molte case produttrici hanno messo in vendita appositi moduli sospesi adatti alla riproduzione delle basse frequenze.
<noinclude>{{Categorizzare|tecnologia}}</noinclude>
|