Web research: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
È possibile tornare a ritroso nel tempo nell’intercettare quanto lasciato nel web e così misurare il variare di opinioni e pareri in base ad azioni intraprese dall'azienda o dai suoi concorrenti ma anche al variare di fenomeni economici, politici e sociali.
La raccolta dei pareri viene effettuata monitorando i social media ([[blog]], [[forum]], wiki, ''[[mainstream]]'',
La web research, oltre ad avvalersi della [[statistica]] e del [[calcolo delle probabilità|calcolo probabilistico]], ha radici in studi psicologici e filosofici iniziati nei secoli scorsi e sempre progrediti anche se rimasti in gran parte inutilizzati, chiusi in un ristrettissimo ambito universitario. Poi due innovazioni hanno mutato lo scenario: la prima, l'informatica che ha permesso di automatizzare algoritmi di [[semantica]] e [[semiotica]] ma anche di [[psicometria]] e di [[euristica]]; la seconda: il web, che rende disponibili miliardi di miliardi testi in formato analizzabile. Informatica e web hanno così fatto uscire dall'ambito del mondo accademico la semantica e la semiotica, che associate alla psicometria ed all’euristica hanno permesso la realizzazione su larga scala di analisi e ricerche.
La web research si differenzia dalle ricerche quantitative e qualitative ([[CATI]], CAPI, [[CAWI]], ''face to face'', personali, ''[[focus group]]'') sia perché procede deduttivamente e non induttivamente, sia perché non vi è l’interazione con un questionario, con un intervistatore, con un moderatore; viene così eliminata una possibile fonte di distorsione del rilevamento.
Si capovolge quindi il concetto storico di ricerca di mercato e di sondaggio di opinione: non si individua o crea un campione rappresentativo di un universo per chiedere o studiare qualcosa di specifico, identificando a priori cosa analizzare, ma si scopre quale è l'atteggiamento e la disposizione del bacino di internauti giudicanti il fenomeno o rappresentanti il fenomeno stesso.
|