Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Synaptic Package Manager.png|thumb|300px|[[Synaptic]]]]
In [[informatica]] '''Advanced Packaging Tool''', conosciuto con l'acronimo '''APT''', è il gestore standard di pacchetti [[software]] della [[Distribuzione Linux|distribuzione]] [[Debian]].
Un gestore di [[pacchetto (software)|pacchetti]] viene utilizzato per [[installazione (informatica)|installare]], aggiornare, verificare e rimuovere [[software]] del [[sistema operativo]] in maniera intuitiva e aiuta a risolvere le [[Dipendenza (informatica)|dipendenze]] tra i pacchetti.
 
In [[informatica]] '''Advanced Packaging Tool''', conosciuto con l'acronimo '''APT''', è il gestore standard di pacchetti [[software]] della [[Distribuzione Linux|distribuzione]] [[Debian]].<br />
 
== Caratteristiche ==
APT ha la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote [[File Transfer Protocol|FTP]] e [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], [[Compact Disc|cdrom]], [[DVD]] e [[hard disk]]), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'aggiornamento del sistema operativo ad una particolare distribuzione. Sotto Debian si hanno tre differenti distribuzioni utilizzabili: ''stable'', ''testing'' e ''unstable''.
 
Riga 61 ⟶ 62:
 
=== Curiosità ===
{{curiosità}}
'''APT''' è anche famoso per via di un [[easter egg]] nascosto al suo interno, visualizzabile tramite l'opzione <code>moo</code>.<br />
[[File:Apt-get moo.png|thumb|center|450px|La ''easter egg'' di APT]]
 
== Voci correlate ==
* [[Sistema di gestione dei pacchetti]]
* [[Debian]]
* [[apt-rpm]]
* [[Ubuntu (distribuzione Linux)|Ubuntu]]
* [[dpkg]]
* [[NexentaOS]]
* [[Ubuntu (distribuzione Linux)|Ubuntu]]
* [[apt-rpm]]
 
== Collegamenti esterni ==