Open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lornova (discussione | contributi)
m Rimossi termini in corsivo
Riga 22:
 
=== Gli anni Ottanta: Stallman, la [[Free Software Foundation]] e l'innovazione dei [[Personal computer|PC]] ===
Al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] la sostituzione dei computer fece sì che i programmatori - fra i quali [[Richard Stallman]] che sarebbe diventato il portabandiera del [[Software Libero|free software]] - non potessero accedere al sorgente del nuovo [[driver]] di una [[stampante]] Xerox per implementarvi una funzionalità gradita in passato: la segnalazione automatica che vi erano problemi con la carta inceppata. Contemporaneamente, società private cominciarono ad assumere diversi programmatori del MIT, e si diffuse la pratica di non rendere disponibili i sorgenti dei programmi firmando accordi di non divulgazione (NDA: Non-Disclosure Agreement).
 
In questo contesto Stallman si rifiutò di lavorare per una società privata e fondò nel [[1985]] la Free Software Foundation (FSF), una [[organizzazione senza fini di lucro]] per lo sviluppo e la distribuzione di [[software libero]]. In particolare lo sviluppo di un sistema operativo completo, compatibile con UNIX, ma distribuito con una licenza permissiva, con tutti gli strumenti necessari altrettanto liberi. Si tratta del progetto nato l'anno precedente, ovvero GNU, [[acronimo ricorsivo]] per contemporaneamente collegarsi e distinguersi da UNIX, ovvero ''"GNU's Not UNIX"''. «''L'obiettivo principale di GNU era essere software libero. Anche se GNU non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su UNIX, avrebbe avuto sia un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, rispettando la loro libertà.''»