Open Firmware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
== Vantaggi dell'Open firmware ==
Poiché il codice Forth viene compilato in Fcode (come un [[bytecode]]) e non nel [[linguaggio macchina]] di una particolare [[Architettura_%28hardware%29|architettura]], il codice dell'Open firmware include una I/O card che può essere eseguita da ogni sistema che usa l'Open firmware. In questo modo, un I/O card fornisce [[diagnostica]] durante il boot, codice di configurazione, e [[device driver]] che possono essere usati da qualsiasi sistema, permettendo a molte delle stesse I/O card di essere usate su sistemi Sun e Macintosh.
<!--
== Accessing Open Firmware ==
Riga 12 ⟶ 11:
On Sun systems, the Open Firmware interface is displayed on the console terminal prior to the bootstrapping of the system software. If a keyboard is connected, the main video display will be used as the console terminal and Open Firmware can be re-entered at any time by pressing Stop-A (L1-A) on the keyboard. If no keyboard is connected, then the first serial line on the system is usually used as the console and Open Firmware is re-entered by sending a "Break" on the serial line. While the system software is running, various Open Firmware settings can be read or written using the "eeprom" command.
-->
== Accedere all'Open Firmware ==
Sui sistemi Sun, l'interfaccia dell'Open firmware è visualizzata sul terminale della consolle prima del [[bootstrap]] del software di sistema. Se è connessa una tastiera, il video principale viene usato come terminale per la consolle e si può riaccedere all'Open firmware in ogni momento, premendo Stop-A. Se ne ssuna tastiera è connessa, allora la prima linea seriale sul sistema è usata solitamente come consolle e si accede all'Open firmware mandando un segnale di "Break". Mentre il software di sistema è in esecuzione, molti settaggi dell'Open firmware possono essere letti o scritti usando il comando "eeprom".
|