In [[informatica]] con il termine '''''Application Programming Interface''''' '''API''' (''Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione'') si indica ogni insieme di [[procedurafunzione (informatica)|procedure]] disponibili al [[programmatore]], di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per l'espletamento di un determinato compito all'interno di un certo [[programma (informatica)|programma]]. Spesso con tale termine si intendono dunque le [[libreria (informatica)|librerie]] software disponibili in un certo [[linguaggio di programmazione]]. La finalità è ottenere un'[[astrazione (informatica)|astrazione]], di solito tra l'[[hardware]] e il programmatore o tra [[software]] a basso e quello ad alto livello semplificando così il lavoro di [[programmazione (informatica)|programmazione]]. Le API permettono infatti di evitare ai [[programmatore|programmatori]] di riscrivere ogni volta tutte le [[funzione (informatica)|funzioni]] necessarie al programma dal nulla, ovvero dal basso livello, rientrando quindi nel più vasto concetto di [[riuso di codice]]. Le API stesse rappresentano quindi un livello di astrazione intermedio: il ''software'' che fornisce una certa API è detto ''implementazione dell'API''.