Java DataBase Connectivity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YFdyh-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo kk:Java Database Connectivity
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''JDBC''' (''Java DataBase Connectivity'')<ref>[http://java.sun.com/javase/technologies/database/ Java SE Technologies - Database<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è un connettore per [[database]] che consente l'accesso alle basi di dati da qualsiasi [[programma (informatica)|programma]] scritto con il [[linguaggio di programmazione Java]], indipendentemente dal tipo di [[DBMS]] utilizzato. È costituita da una [[Application programming interface|API]], raggruppata nel [[package (Java)|package]] java.sql, che serve ai [[client]] per connettersi a un [[database]]. Fornisce metodi per interrogare e modificare i dati. È orientata ai [[database relazionali]] ed è Object Oriented. La piattaforma [[Java 2 Platform, Standard Edition|Java 2 Standard Edition]] contiene le API JDBC, insieme all'implementazione di un [[JDBC-ODBC Bridge|bridge JDBC-ODBC]], che permette di connettersi a database relazionali che supportino [[ODBC]]. Questo driver è in codice nativo e non in Java.
 
== Architettura ==
L'architettura di JDBC, così come quella di ODBC, prevede l’utilizzo di un “driver manager”, che espone alle applicazioni un insieme di interfacce standard e si occupa di caricare a “run“[[run-time”time]]” i driver opportuni per “pilotare” gli specifici DBMS. Le applicazioni Java utilizzano le "JDBC API" per parlare con il JDBC driver manager, mentre il driver manager usa le JDBC driver API per parlare con i singoli driver che pilotano i DBMS specifici. Esiste un driver particolare, il "JDBC-ODBC Bridge", che consente di interfacciarsi con qualsiasi driver ODBC in ambiente [[Windows]].
 
== Tipi di driver ==