Antonio Contarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento stub
AttoBot (discussione | contributi)
m specificità dei wikilink
Riga 34:
}}
==Biografia==
Nato nel 1450 ed ex canonico di san Salvatore, mons. Contarini fu nominato [[Patriarcato di Venezia|patriarca di [[Venezia]] dal Senato veneto il [[17 novembre]] [[1508]] e, dopo la ratifica del [[Concistoro]], fu consacrato il [[5 febbraio]] [[1509]] dall'arcivescovo di [[Spalato]], mons. Zane. Durante il suo ministero lottò tenacemente contro la [[corruzione]] del clero e per la riforma dei costumi conventuali femminili. A motivo della sua vita austera si conquistò fama di santità. Tra le sue opere merita di esser ricordata la ricostruzione, da lui promossa, del palazzo patriarcale. Morì il 7 novembre 1524 di [[tisi]], malattia di cui soffriva da tempo. Qualche anno dopo la morte fu proclamato [[beatificazione|beato]].
 
{{Patriarchi di Venezia}}