Web 3.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
*il [[Web Potenziato]];
*la [[realtà aumentata]].
*la [[fusione dei poli]].
== Storia ==
Line 57 ⟶ 58:
A metà del 2011, con l'esplosione dell'utilizzo dei [[social network]] e di alcuni fenomeni di aggregazione offline partiti dal web (come nel caso delle rivoluzione del Nord Africa),<ref>[http://issuu.com/lucamartino/docs/web-presence-dei_partiti-politici-italiani Web Presence Dei Partiti Politici Italiani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> si è iniziato a parlare di un "[[Web Potenziato]]", ovvero un Web capace di influenzare la realtà come mai prima era successo. Di pari passo alla constatazione della nuova capacità di influenzare la realtà acquisita dal Web, si è diffuso il concetto di [[Referenza Sociale]] (''social reference''), meccanismo che pare essere alla base delle nuove forze e capacità auto-organizzative del Web.
Ha contribuito a questa evoluzione del Web anche la diffusione di meccanismi di condivisione rapida delle preferenze utente (''Mi Piace'' di [[Facebook]], ''Pulsante +1'' di [[Google]]), che hanno potenziato gli effetti della ''social reference'', arrivando ad influenzare gli algoritmi dei [[motori di ricerca]].
===La fusione dei poli===
Alla fine del 2012, [[Mimì De Maio]] cantautore e giurista esperto di rete e [[Flash Mob]] teorizza il 3.0 nel volume "Amplifichiamoci" (Edizioni Unicopli)<ref>http://www.socialmediamarketing.it/amplifichiamoci-massimo-bartoccioli-e-mimi-de-maio-ci-raccontano-cose-il-3-0/</ref><ref>http://www.ibs.it/code/9788840016207/bartoccioli-massimo/amplifichiamoci-individualismo.html</ref>, scritto con il docente della [[Cattolica]] di [[Milano]] Massimo Bartoccioli. Non più due poli: artista-fan, azienda-consumatore, politico-elettore che dialogano. I due poli si sono fusi e costituiscono un unico flusso di [[co-creazione]] continua. Chi non è in linea con il 3.0 è fuori, comunica come quello che qualche anno fa era un progetto che si presentava con una comunicazione 1.0 ovvero senza possibilità di interagire, nell'epoca del 2.0<ref>http://www.terza-pagina.it/blog/?p=6888</ref>. Una bella vetrina e basta. Oggi siamo andati oltre. Non basta più interagire “tanto per”. L'interazione deve dare frutti, deve arrecare un miglioramento in senso macroscopico se pensiamo ai grandi cambiamenti degli ultimi anni e in senso microscopico nella vita quotidiana. Il 3.0 si profila come un approccio evolutivo alla rete. Un modo di vivere l'ambiente telematico con estrema naturalezza, senza i timori iniziali di essere truffato, spiato o altra frode di contenuti liquidi e reali<ref>http://www.youtube.com/watch?v=KD9rkQm13tE</ref>. Sei il [[2.0]] era "io parlo e tu rispondi", il 3.0 è "noi parliamo".
== Note ==
|