Vickers range clock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
Il quadrante aveva tre scale separete che segnavano 2.000–6.000 [[yarde]] (1.800–5.500 m), 6.000–10.000 yd (5.500–9.100 m) e 10.000–14.000 yd (9.100–13.000 m) divise in segmenti da 100-yarde, con suddivisioni minori da 25 yarde. La manopola per inserire la posizione iniziale fu aggiunta nel 1908, precedentemente si ruotava direttamente il quadrante. I primi modelli avevano la scala del selettore del rateo di cambiamento della gittata sia in nodi che in ''secondi per 50 yarde'' (il tempo, in secondi, per cui la gittatata cambiava di 50 yarde). Nel 109 fu cambiata in yarde/minuto che rimase lo standard per i vari strumenti in uso.<ref>Brooks p.53-54</ref>
Un importante caratteristica del calcolatore Vickers, come altri modelli che utilizzavano un disco mosso da un motore a velocità variabile, quale l'orologio elettrico utilizzato nella ''[[Dreyer Fire Control Table]]'' (tavola per il controllo del tiro di Dreyer), era che potevano calcolare gittate che uniformemente variabili, cosa che nella maggior parte degli scenari di battaglia fra navi accadeva. I queste situazioni, l'operatore regolava, secondo le osservazioni, rateo di cambiamento della gittata con incrementi discreti a seconda delle osservazioni.
==
Variable speed was obtained using a rotating metal disc driving a rubber wheel resting against it. The position of the wheel could be moved in and out along a radius of the disc, so that the wheel turned at different speeds (faster the further out). Operating errors would occur from adjusting the wheel, as the wheel tended to slide as it was dragged across the face of the spinning disc as it was adjusted. The workaround adopted was to adjust the rate quickly and in a discrete manner, accepting that the generated ranges would deviate moderately from the desired continuous hyperbolic curves that predominated in use. In 1909, alterations were made to the clockwork drive to improve reliability of the governed speed and to increase the power of the drive.<ref>Brooks p.54-55</ref>
|