Defensor Fidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 6:
Il primo monarca a ricevere il titolo di ''Defensor fidei'' fu [[Enrico VIII d'Inghilterra]] da parte di [[papa Leone X]] l'[[11 ottobre]] [[1521]]. Anche [[Caterina d'Aragona]], la moglie del re, ricevette questo titolo.
Il titolo fu conferito come riconoscimento al libro di Enrico VIII ''[[Difesa dei sette sacramenti]]'', che difendeva in particolare il sacramento del matrimonio e la supremazia del papa. Quest'opera fu conosciuta anche come ''Affermazione di Enrico'' e fu vista come un importante attacco contro la nascente [[Riforma protestante]], e specialmente contro le idee di [[Martin Lutero]].
Nel [[1530]] a seguito della decisione di Enrico VIII di rompere i rapporti con [[Chiesa cattolica]] e di formare la [[Chiesa d'Inghilterra]], [[papa Paolo III]] revocò il titolo e scomunicò Enrico. Tuttavia, nel [[1544]] il [[parlamento d'Inghilterra]] conferì il titolo di ''Defender of the Faith'' (''Difensore della fede'') al re [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] e ai suoi successori, ora difensori dell'[[Anglicanesimo]] e non del [[Cattolicesimo]], come era stato per Enrico VIII. Gli unici a non accettarlo furono i repubblicani [[Oliver Cromwell]] e [[Richard Cromwell
Nel [[1714]], durante il regno di [[Giorgio I d'Inghilterra|Giorgio I]] le iniziali dell'espressione ''F D'' furono rappresentate sulle monete britanniche.
|