Il quarto protocollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m →Curiosità: Quarto protocollo |
||
Riga 50:
{{Curiosità}}
* Il titolo del romanzo prende origine dal trattato di non-proliferazione delle armi nucleari firmato il [[1º luglio]] [[1968]] tra i tre Paesi che all'epoca disponevano di tecnologia nucleare per uso bellico (Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica). I protocolli segreti dell'accordo erano quattro, dei quali i primi tre erano decaduti nel corso degli anni per obsolescenza tecnologica o perché configuravano una minaccia per la quale era stata trovata adeguata contromisura. Il cosiddetto ''Quarto Protocollo'', invece, impegnava i Paesi firmatari a non costruire, né a esportare componenti, di ordigni nucleari in un altro Paese. Il Piano Aurora, descritto nel libro, era quindi una palese violazione del Quarto Protocollo.
* Dal libro è stato tratto un film omonimo, ''[[
== Edizioni ==
|