Il quarto protocollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
adatto a nuovo titolo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori
Riga 1:
{{W|letteratura|dicembre 2008}}
{{nota disambigua|il film del 1987|[[Quarto protocollo]]}}
{{W|letteratura|dicembre 2008}}
{{Libro
|titolo = Il quarto protocollo
Riga 19:
 
== Personaggi ==
Forsyth mescola personaggi veri e di fantasia sullo sfondo di una [[Londra]] attuale (la narrazione si svolge in un, allora, non lontano futuro, il [[1987]]) anche nella situazione politica: infatti, il [[Primo Ministro]] è la signora [[Margaret Thatcher|Thatcher]] e l'azione risente anche dei recenti avvenimenti (si faranno anche riferimenti alla recente guerra delle [[Falkland]], [[1982]] e al conflitto in corso tra [[Unione Sovietica|URSS]] e [[Afghanistan]]).
 
I personaggi principali sono:
* John Preston, caposezione al servizio segreto interno ([[MI5]]), già [[maggiore]] dei [[paracadutisti]] e costretto a passare a un incarico civile nel [[1981]] dopo una missione in [[Irlanda del Nord]] nel corso della quale aveva ucciso tre terroristi dell'[[Irish Republican Army|IRA]] a [[Belfast]] ma era stato riconosciuto da uno rimasto vivo;
* Sir Bernard Hemmings, direttore generale dell'MI5 e superiore diretto di Preston;
* Sir Nigel Irvine, capo dell'[[MI6]], il servizio di controspionaggio britannico per l'estero;
Riga 72:
|città=Camberley [[Surrey Heath|Surrey]]
|id=ISBN 0-09-158630-5
}}
 
==Voci correlate==