Primogenitura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 26 interwiki links su Wikidata - d:q250843
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
Questa usanza deriva probabilmente dal [[medioevo]], durante il quale i [[feudatario|feudatari]] lasciavano in eredità il [[feudo]] al loro primo figlio maschio. Si trattava di un modo per evitare il frazionamento della proprietà fra una moltitudine di eredi, e la perdita del potere economico e politico del casato. Legata a questa considerazione economica, è la pratica di matrimoni combinati fra famiglie nobili che hanno un patrimonio familiare simile, e talora fra famiglie imparentate. In questa tipologia, rientrano le unioni e parentele createsi negli ultimi secoli fra alcune famiglie di nobile origine e ricche famiglie borghesi.
 
In [[Giappone]] si è discusso per creare una legge ''ad personam'', in maniera che la figlia dell'erede al trono di [[imperatore del Giappone|imperatore]], [[Naruhito]], non abbia problemi nel far ereditare il trono alla sua figlia unica, almeno fino alla nascita del primogenito del principe [[AkishinoPrincipe (principe)|Akishino]], secondogenito dell'imperatore.
 
[[Categoria:Antropologia politica]]