Symmetrical AWD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix ref e disambigue |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 1:
[[
'''Symmetrical AWD''' è il sistema [[trazione integrale|di trazione integrale permanente]] della [[Casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Subaru (azienda)|Subaru]].
Riga 7:
Il nome “Symmetrical All Wheel Drive” viene dato dall'ordinamento simmetrico dell'impianto e tutti i suoi componenti, come i [[Giunto_cardanico|giunti cardanici]] e i [[Differenziale_(meccanica)|differenziali]] lungo l'asse longitudinale della vettura.
Solitamente il sistema viene combinato con un motore [[motore_a_cilindri_contrapposti|boxer]], altro tratto tipico per Subaru. La scatola del [[Cambio_(meccanica)|cambio]] si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Inoltre, alcuni modelli hanno anche un differenziale autobloccante sull'asse posteriore. Il modello sportivo [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]] ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due le assi. Il fatto di avere un motore più “piatto”, in combinazione con la disposizione orizzontale dell'impianto di trasmissione e di cambio, abbassa notevolmente il cosiddetto [[Centro di massa|baricentro]] della macchina, aumentandone la stabilità laterale e di conseguenza il comfort alla guida.
== Distribuzione ==
=== Vetture a cambio manuale ===
Nella variante standard con [[Cambio_manuale#Manuale_.28cambio_ad_H.29|cambio manuale]] la forza motrice viene distribuita sulle due assi (con un rapporto 50:50) tramite un [[Trasmissione_(meccanica)|differenziale]] con blocco viscoso.
In occasione di slittamento delle gomme, ma anche in curva, si può creare una differenza di giri tra l'asse anteriore e quella posteriore. In quel caso interviene il differenziale autobloccante viscoso, inserendo un momento bloccante fino a 100 [[Newton_per_metro|Nm]].
=== Vetture a cambio automatico ===
Nelle macchine a [[
=== VDC ===
Con la Subaru [[Subaru_Legacy#Terza_serie_.281998_-_2003.29|Legacy]] di terza serie venne introdotto il VDC (“Vehicle Dynamics Control” ovvero “controllo della dinamica del veicolo”). In questo sistema la forza motrice viene distribuito tra asse anteriore e posteriore con un rapporto di 35:65 tramite un [[Cambio_(meccanica)#Cambio_epicicloidale|ripartitore di trasmissione epicicloidale]]. Il sistema rileva elettronicamente la differenza di giri tra le quattro ruote come anche
Il sistema in un certo senso ha delle caratteristiche simili a quelle di un sistema [[Controllo_elettronico_della_stabilità|ESP]], con la differenza che il VDC funziona tramite una ridistribuzione della forza motrice e non con un intervento sui freni.
Riga 30:
== Vantaggi ==
Siccome i veicoli dotati di Symmetrical AWD sono esclusivamente a trazione integrale permanente, la posizione della ruota che imposta il differenziale è adattata perfettamente a questo tipo di trazione, come lo sono anche la distribuzione dei pesi e le dimensione dei componenti. Un confronto mostra che veicoli dotati di Symmetrical AWD non sono più pesanti di veicoli paragonabili a trazione anteriore.
{|
Riga 50:
|}
Rispetto ai sistemi di trazione integrale a esso paragonabili, il sistema di Subaru mostra un comportamento agile in curva, facile manovrabilità e alta stabilità grazie a una distribuzione molto equa dei pesi. In sintesi unisce dei punti forti sia di una trazione anteriore che di una posteriore, senza portarsi dietro gli svantaggi di ognuno, perché qui si uniscono due principi di costruzione:
* Il motore Boxer compatto che dà un baricentro basso
* La trasmissione della forza del motore alle ruote avviene in modo longitudinale lungo l'asse della macchina.
Questi due punti donano un buon comportamento in curva, nonché maggiore stabilità alle alte velocità e su fondo sconnesso.
== Svantaggi ==
Il motore Boxer utilizzato nelle vetture e il complesso sistema di trazione hanno un elevato costo di fabbricazione, il che si sente nel prezzo di vendita.
Per via della costruzione non-convenzionale, è difficile utilizzarvi dei componenti più facilmente ottenibili sul mercato dei pezzi di ricambio. Per esempio, per motivi di spazio, non è possibile sostituire il motore [[motore_a_cilindri_contrapposti|boxer]] con un motore con i cilindri disposti [[Motore_a_V|”a V”]] oppure [[Motore_in_linea|in linea]] di altri costruttori. Questo era anche il motivo per cui a lungo mancava un motore Boxer-Diesel nei modelli Subaru, vuoto che venne colmato nel 2008.
== Boxer-Diesel ==
Durante il salone di Ginevra nel 2007, Subaru presentò un motore Diesel per il suo sistema Symmetrical AWD, che andò in produzione di serie nell'anno seguente. Il motore aspirato 2.0 Boxer Turbo a quattro cilindri raggiunge prestazioni di 110kW (150 CV) a 3600 rivoluzioni/minuto, nonché un [[
Il motore è stato reso disponibile in primis sulla [[Subaru_Legacy|Legacy]], seguito dalla [[Subaru_Forester|Forester]] nell'autunno del 2008 (con un motore da 108kW/147 CV) e l'Impreza all'inizio del 2009.
|