Programma Phobos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 28 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q94927
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 23:
 
Phobos 1 e Phobos 2 furono due sonde di un design aggiornato rispetto al progetto delle precedenti missioni [[Venera]] degli anni [[1975]]-[[1985]], utilizzato anche per le sonde [[Vega 1]] e [[Vega 2]].
Phobos 1 venne lanciata il [[7 luglio]] e Phobos 2 il [[12 luglio]] [[1988]] con un vettore [[Proton (lanciatore)|Proton]].
La massa era di {{M|2 600|k|g}}.
 
Riga 37:
 
== Phobos 1 ==
La sonda Phobos 1 operò normalmente fino al [[2 settembre]] [[1988]] quando non avvenne una prevista sessione di comunicazione con la sonda.
I contatti non vennero mai più stabiliti a causa di un errore nel [[software]] inviato alla sonda il [[29 agosto|29]] e [[30 agosto]] che disattivò i [[Motore|propulsori]] di assetto. Per questo motivo la sonda perse l'orientamento con il [[Sole]] e, non potendo orientare i suoi [[pannelli solari]], scaricò le sue [[Pila (elettrotecnica)|batterie]].
 
Le istruzioni del software facevano parte di una [[Funzione (informatica)|routine]] che veniva usata durante i test a terra e normalmente sarebbe dovuta essere rimossa prima del lancio. Tuttavia il software era contenuto nelle memorie [[Programmable Read Only Memory|PROM]] e la rimozione del codice avrebbe richiesto la sostituzione dell'intero [[computer]]. A causa dei tempi di lancio molto stringenti gli [[Ingegnere|ingegneri]] decisero di lasciare la sequenza di comando pensando che non sarebbe mai stata utilizzata.
Riga 45:
 
== Phobos 2 ==
La sonda Phobos 2 operò normalmente durante il percorso verso il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]]. Si inserì in [[orbita]] il [[29 gennaio]] [[1989]] raccogliendo dati sul [[Sole]] sull'ambiente interplanetario su Marte e il satellite [[Fobos (astronomia)|Fobos]]. Il [[28 marzo]], poco dopo la fase finale della missione durante la quale la sonda si sarebbe dovuta avvicinare a Fobos e rilasciare due [[lander]], vennero persi i contatti.
 
L'ultima trasmissione ricevuta dalla sonda includeva un filmato, rilasciato dalla ormai ex-[[Unione Sovietica|URSS]] tre mesi dopo l'accaduto (e sotto la pressione delle agenzie spaziali estere coinvolte nel progetto tra le quali l'[[italia]]na [[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]), nel quale si poteva distinguere chiaramente una strana sottile ellisse proiettata sulla superficie di Marte. L'[[Programma spaziale sovietico|agenzia spaziale Russa]] non diede mai spiegazioni riguardo alla strana ellisse accantonandola come "immagine che non dovrebbe esistere".