Damn Small Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 9:
| sviluppatore = John Andrews
| versione_ultimo_rilascio = 4.4.10
| data_ultimo_rilascio =
| tipo_kernel = [[Kernel#Kernel_monolitici| Kernel monolitico]]
| Ambiente_desktop = [[Fluxbox]] e [[JWM]]
Riga 36:
*[[File Transfer Protocol|FTP]] Server
*[[Secure Shell|SSH]]/[[Secure copy|SCP]] server e client, [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] client, [[Point-to-Point Protocol|PPP]], [[PPPoE]] ([[Asymmetric Digital Subscriber Line|ADSL]]), [[calcolatore]], supporto per [[stampante]] generica e [[Ghostscript|GhostScript]], [[UnionFS]], [[Videogioco|Videogiochi]], applicazioni per monitorare il sistema, un host per strumenti a [[riga di comando]], supporto per [[USB]], [[Wi-Fi|wireless LAN]] e [[PC card]]; [[Network File System|NFS]], supporto [[FUSE]], [[SSHFS]].
*Applicazioni per ufficio:
**[[Siag]] [[foglio di calcolo]]
**[[Ted (word processor)|Ted]] [[elaboratore testi]]
Riga 57:
Damn Small Linux è stata inventata e sviluppata inizialmente da John Andrews che personalizzò un'altra distribuzione, [[Model K]], a sua volta ricavata da una [[Knoppix]] e ridotta alle dimensioni di 22 MB. Da allora, Damn Small Linux è cresciuta fino a diventare un progetto sviluppato da più programmatori, tra i quali Robert Shingledecker, che ha sviluppato il sistema MyDSL, il DSL Control Panel, ed altro ancora.
Oggi lo sviluppo è basato direttamente su [[Knoppix]] permettendo una maggiore facilità di miglioramento e di personalizzazione.
A causa di forti contrasti tra gli sviluppatori di Damn Small Linux, Robert Shingledecker ha lasciato il progetto per dedicarsi, a partire dall'
Sempre a causa di tali contrasti interni lo sviluppo di Damn Small Linux è fermo, l'ultimo rilascio risale al [[2008]] e il sito internet a partire da
== Versioni ==
* '''4.4''' :
* '''3.4''' :
* '''3.1''' :
** [[UnionFS]] di [[Default (informatica)|default]], nuova opzione di boot "dosswapfile" per usare il file di scambio (knoppix.swp) su partizione [[File Allocation Table|FAT]], supporto per il boot loader [http://gag.sourceforge.net/ GAG].
* '''3.0''' :
** Supporto delle tecnologie [[UnionFS]], [[FUSE]] e del risparmio energetico [[ACPI]].
* 2.4:
* 2.3:
** Ripristino automatico durante il boot delle eventuali estensioni myDSL;
* 2.2:
* 2.1:
* 2.0:
** Autoriconoscimento dei (win)modem Lucent Technologies;
** Aggiunto il supporto [[SATA]].
* 1.5:
* 1.4:
** Aggiunte modalità minimali all'avvio.
* 1.3.1
* 1.3:
* 1.2.1:
* 1.2
* 1.1:
** Aggiunte opzioni di sicurezza con password e [[Crittologia|crittatura]].
* 1.0.1:
* 1.0
Riga 130:
* 0.7.3
* 0.7.2:
** Aggiunta del programma myDSLgui che permette di caricare agevolmente le estensioni.
* 0.7.1:
** Capacità di caricare estensioni myDSL "al volo";
** possibilità di aggiungere estensioni myDSL compresse.
* 0.6.3:
** Aggiunta del sistema myDSL che consente di estendere facilmente le potenzialità del sistema.
* 0.6.2:
* 0.6.1:
** Aggiunto lo [[script]] "frugal install".
* 0.6.0:
** Aggiornamento [[kernel]] e moduli alla pari di [[Knoppix Linux]] 3.3.
* 0.5.3.1:
* 0.5.2:
** Aggiunti programmi per masterizzazione di cd e per l'utilizzo in [[Local area network|rete]].
* 0.5.1:
** Lettura delle partizioni [[NTFS]];
** migliorato l'uso in multiutenza.
* 0.5.0:
** Aggiunto il sistema "knoppix restore" per il ripristino delle configurazioni e, conseguentemente, aggiunta delle voci Save/Restore al menu.
* 0.4.10:
* 0.4.9:
** Aggiunto il supporto dei mouse con rotellina;
** inserimento dello script 'dpkg-restore';
** inseriti i programmi nfs-common e protmap che permettono l'utilizzo come [[thin-client]].
* 0.4.8:
** Aggiunta del sistema 'knoppix toram' per il caricamento del sistema operativo completamente in [[RAM]], lasciando libero il supporto di avvio;
** possibilità di cambiare [[Localizzazione software|localizzazione]];
** aggiunta del [[pacchetto (software)|pacchetto]] 'wireless-tools' da [[Debian GNU/Linux]].
* 0.4.7:
* 0.4.6
* 0.4.5:
** Supporto per le [[stampanti]] generiche;
** nuovo utente 'damnsmall' come utente standard al posto di [[root (utente)|root]].
* 0.4.4:
* 0.4.3:
** Aggiunto il programma XtDesktop per la gestione delle [[icona (informatica)|icone]] (non presenti prima).
* 0.4.2:
** Ottimizzazione dei [[binario (software)|binari]] con GNU strip.
* 0.4.1
* 0.3.11:
** Aggiunto il supporto per le schede [[PCMCIA]];
** capacità di installare Mozilla Firebird (ora [[Mozilla Firefox|Firefox]]) automaticamente da internet.
Riga 203:
** supporto dei mouse [[Universal Serial Bus|USB]].
* 0.3.7
** Inserito lo [[script]] DSL-HDInstall, adattato da knx-hdinstall della distribuzione [[Knoppix Linux]], che permette l'installazione su disco rigido della distribuzione live.
* 0.3:
* 0.1:
== Note ==
Riga 223:
==Collegamenti esterni==
* [http://www.damnsmalllinux.org/index_it.html Sito ufficiale Damn Small Linux]
* [http://guide.debianizzati.org/index.php/Damn_Small_Linux_su_chiavetta_usb Damn Small Linux su chiavetta usb]
* {{lingue|en}} [http://distrowatch.com/table.php?distribution=damnsmall Una lista esaustiva di distribuzioni aggiornata continuamente]
* [http://www.tartuga.ch/index2.html Tartuga-DSL, parz.te italiano, TED it, en, fr, de, struttura modulare]
|