Succo gastrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la pepsina non è l'unico enzima digestivo.
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Poi troviamo la [[rennina]] che aggredisce il latte e i suoi derivati facendo in modo che la proteina caseina resti più a lungo nello stomaco e possa essere meglio digerita.
 
Il [[pH]] del succo gastrico è molto basso, ma comunque variabile (da 1 a 32). Alcune categorie di farmaci quali gli [[inibitori di pompa protonica]] (esempio [[omeprazolo]]), gli antagonisti del recettore H<sub>2</sub> (come la [[ranitidina]]) e il [[misoprostolo]], possono essere utilizzati al fine di innalzare il pH gastrico; in tal senso possono essere utilizzati nella terapia delle [[dispepsia|sindromi dispeptiche]] quali [[gastriti]] e [[malattia da reflusso gastroesofageo]].
 
==Bibliografia==