Lugano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
Ha un carattere prettamente lombardo. Tra gli edifici notevoli la cattedrale romanica di San Lorenzo della seconda metà del [[XI secolo]], e la chiesetta di Santa Maria degli Angioli con affreschi di [[Bernardo Luini]].<br> Notevoli il lungolago, la Città Vecchia (Via Nassa, Piazza Riforma), il Monte Brè.
 
==Risorgimento e Lugano==
==Personaggi==
Spesso a Lugano soggiornavano esuli italiani o personaggi del Risorgimento.
La cantante [[Mina]] ha scelto Lugano come luogo nel quale vivere. Inoltre anche il poeta dell'Ottocento [[Alessandro Manzoni]] ha studiato per alcuni anni in questa città.
 
Vi ha vissuto [[Carlo Cattaneo]], precisamente a Castagnola, dove si era ritirato dopo il fallimento della rivolta delle [[Cinque Giornate di Milano]]. Qui morì il [[16 febbraio]] [[1869]].
 
In Villa Tanzina, proprietà della famiglia Nathan, ha soggiornato [[Giuseppe Mazzini]] per diversi anni.
 
==Personaggi illustri==
La cantante [[Mina]] ha scelto Lugano come luogo nel quale vivere. Inoltre anche il poeta dell'Ottocento [[Alessandro Manzoni]] ha studiato per alcuni anni in questa città.
 
Nel [[1874]] vi si ritirò anche [[Michail Bakunin]] che acquistò Villa Besso nel quartiere omonimo alla periferia di Lugano. Morì qui nel [[1876]].