Lingue alto-tedesche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
m spazi |
||
Riga 1:
{{Lingua
<!--Statuto ufficiale-->
<!--Codici di classificazione-->
}}
Con il termine di '''lingua alto-tedesca''', o più semplicemente '''alto tedesco''', (in [[lingua tedesca]] '''Hochdeutsche Sprachen''') si identificano le varietà di parlate, [[dialetto|dialetti]] e lingue del [[tedesco standard]], del [[Lingua lussemburghese|Lussemburghese]] e dello [[Lingua yiddish|Yiddish]] parlate nella sezione centrale e meridionale della [[Germania]], in [[Austria]], [[Liechtenstein]], [[Svizzera]], [[Lussemburgo]] e nei territori degli stati confinanti dove siano presenti comunità tedesche, come [[Belgio]], [[Francia]] ([[Alsazia]] e [[Lorena (regione francese)|Lorena]]), [[Italia]] (principalmente in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]]) e [[Polonia]]. A causa dell'emigrazione tedesca e di numerosi avvenimenti storici, isole linguistiche dell'alto tedesco sono presenti in [[America]], [[Russia]], [[Romania]] ed [[Africa]].
Il termine Alto tedesco fa riferimento alla lingua parlata nei territori
L'alto tedesco può essere così suddiviso in [[tedesco superiore]] (''Oberdeutsche'' in tedesco) che comprende le forme dialettali dell'Austria e della Svizzera tedesca e [[tedesco centrale]] (''Mitteldeutsch'').
Riga 58:
** [[Tedesco centrale occidentale|Medio Tedesco Occidentale]]
*** [[Ripuario]]
*** [[Mosellano]], compreso il
*** [[Francone renano]]
**** [[Francone Lorenese]] (in [[Francia]])
|