Terrisio d'Atina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
===''Cesar auguste, princeps mirabilis''===
Scritto intorno alla seconda degli [[Anni 1230|anni trenta del secolo]] (probabilmente tra la primavera del 1239 e l'estate del 1241<ref>F. Delle Donne, [http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=terrisio%20di%20atina%20delle%20donne&f=false ''Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia''], Arce, Nuovi Segnali, 2005, p. 141</ref>), il [[carme]] [[latino medievale|latino]] ''Cesar auguste, princeps mirabilis'' è tramandato da due [[testimone (filologia)|testimoni]], un [[manoscritto]] [[Napoli|napoletano]] e uno [[Palermo|palermitano]]<ref>[[Biblioteca Nazionale di Napoli]], [[manoscritto|mss.]] V B<sub>37</sub> (del [[1367]]); [[Palermo]], [[Società siciliana di storia patria]], mss. I B<sub>25</sub> (cosiddetto ''[[codice (filologia)|codice]] Fitalia'', metà del [[XIV secolo]])</ref>. L'attribuzione a Terrisio, ormai generalmente accettata<ref>Wolfgang Kirsch, ''Quilichinus oder Terrisius? Zur Autorschaft des Rhythmus {{Maiuscoletto|Cesar Auguste multum mirabilis}}'', «''Philologus''», 117, (1973), p. 253 e segg.</ref><ref>[[Hans Martin Schaller]], ''Zum 'Preis-gedicht' des Terrisius von Atina auf Kaiser Friedrich II.'', in Id., ''Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze'', Hannover 1993, pp. 85-101</ref><ref name="MedItaly941">{{Maiuscoletto|Quilichino of Spoleto}}, in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'' (a cura di Christopher Kleinhenz), Volume 2, 2003 (p. 941)</ref>, è stata in passato contesa da chi credeva di identificare i ''Preconia'' con il perduto ''[[ritmoRitmo (poesia medievalemetrica)|rhythmus]]'' che [[Quilichino da Spoleto]] scrisse in onore dell'[[sacro romano imperatore|imperatore]] (il manoscritto palermitano contiene, peraltro, anche l'''Alexandreis'' di Quilichino.)
 
I ''Preconia'' hanno conosciuto una notevole fortuna editoriale, pubblicati in varie edizioni, la prima delle quali a cura di [[Eduard Winkelmann|Winkelmann]] nel 1859<ref>[[Eduard Winkelmann]], ''De regni Siculi administratione, qualis fuerit regnante Friderico II. Romanorum imperatore, Ierusalem et Siciliae rege'', Philologische Dissertation, Berlin, 1859, pp. 45 e segg. </ref> L'ultima edizione è quella di Fulvio Delle Donne, pubblicata nel 2005<ref>F. Delle Donne, [http://books.google.it/books?id=-naRBeUezT4C&pg=PA141&dq=terrisio+di+atina+delle+donne&hl=it&sa=X&ei=t1ouUb7GB8qn4AS1-YCQDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=terrisio%20di%20atina%20delle%20donne&f=false ''Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia''], Arce, Nuovi Segnali, 2005, pp. 134-137.</ref>.